Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

Forse cercavi: v'è cos'è cioè
04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

05/06/2019 

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Non c'è coacervo tra donazioni e successione

05/06/2019 

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Non c'è coacervo tra donazioni e successione

05/06/2019 

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Non c'è coacervo tra donazioni e successione

05/06/2019 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Non c'è coacervo tra donazioni e successione

02/04/2019 

SOCIETA' - C'è tempo fino al 19 dicembre per adeguare gli statuti di Srl al Codice della crisi d'impresa

02/04/2019 

SOCIETA' - C'è tempo fino al 19 dicembre per adeguare gli statuti di Srl al Codice della crisi d'impresa

02/04/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - C'è tempo fino al 19 dicembre per adeguare gli statuti di Srl al Codice della crisi d'impresa

09/11/2017 

COMPRAVENDITA - C'è plusvalenza se il proprietario cede il diritto di superficie ?

09/11/2017 

COMPRAVENDITA - C'è plusvalenza se il proprietario cede il diritto di superficie ?

09/11/2017 

COMPRAVENDITA - C'è plusvalenza se il proprietario cede il diritto di superficie ?

09/11/2017 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - C'è plusvalenza se il proprietario cede il diritto di superficie ?

26/09/2017 

DONAZIONE - Non c'è coacervo tra donazione e successione

26/09/2017 - Articolo del notaio

DONAZIONE - Non c'è coacervo tra donazione e successione

24/07/2012 

No, la liquidazione può avvenire in tutto o in parte anche mediante trasferimento di altri diritti (ad esempio i diritti su immobili). Ciò impedisce che sorga rispettivamente in tutto o in parte la corrispondente obbligazione pecuniaria: in parole più semplici, se c'è l'accordo, la compensazione del legittimario può avvenire con beni e non con denaro.

24/07/2012 

Se si firma il patto di famiglia davanti al notaio, c'è poi la possibilità che si contesti successivamente la decisione, al momento in cui viene a mancare l'imprenditore?Al momento dell'apertura della successione dell'imprenditore non possono essere esercitate azioni o effettuate operazioni che abbiano finalità destabilizzatrici dell'assetto patrimoniale, deciso con il patto di famiglia. Al fine di garantire la stabilità dell'assetto patrimoniale ideato dall'imprenditore, i beni assegnati con il

27/03/2012 

2012 03 27 Per i soci di capitale c'è il limite di un terzo

20/03/2011 

Si dice “chiamato all’eredità” il soggetto che, per disposizione testamentaria o, in mancanza del testamento, per disposizione di legge, è legittimato ad accettare l’eredità e pertanto a divenire erede. La “chiamata” (o “vocazione”) ereditaria è dunque la situazione che si ha dal momento in cui la successione si apre (e cioè dal momento della morte del de cuius) fino a quando il chiamato diventa erede accettando appunto la “chiamata” che a lui proviene o dal testamento o dalla legge. Se però ch

01/01/2010 

Nell’ipotesi di trasferimento gratuito, non vi è certamente realizzo di plusvalenza. Nell’ipotesi di trasferimento verso corrispettivo, può probabilmente ritenersi esclusa da tassazione la plusvalenza ai sensi dell’art. 19 della legge n. 74/1987, che esonera da “ogni altra tassa” gli atti ed i provvedimenti relativi al divorzio (norma applicabile anche alla separazione personale: Corte Cost. 10 maggio 1999, n. 154). In caso di successiva rivendita di immobile acquistato come sopra, oc

09/12/2007 

Per concedere un mutuo, la banca richiede una garanzia: quella per antonomasia più utilizzata è l'ipoteca. L'ipoteca attribuisce alla banca il diritto di soddisfarsi sul ricavato della eventuale vendita coattiva del bene concesso in garanzia, con priorità rispetto ad altri creditori. L'ipoteca è di maggiore efficacia se è di primo grado, cioè se non è preceduta da altre ipoteche: tendenzialmente di primo grado deve essere l'ipoteca concessa a garanzia di un ""credito fondiario"".L'ipoteca vi

08/03/2005 

Le varie forme societarie (caratteristiche e funzionamento); cessioni ed affitti d'azienda; contratti di rete

1