Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

31/03/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Nuove norme sulla gestione della società introdotte dal Codice della crisi d'impresa

24/01/2019 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI REGISTRO - Accordo di reintegrazione della quota di legittima

06/09/2018 - Articolo del notaio

IMMOBILI - Usucapione accertabile anche con atto notarile

13/01/2018 

SOCIETA' - Oggetto sociale

01/03/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Crisi d'impresa - Accordi di ristrutturazione del debito

20/01/2017 

TRIBUTI - Guida al contenzioso tributario

02/10/2015 

It often happens that, after a prospective property has been inspected and chosen, substantial agreement is reached with the other party even if this is not yet formalized in written form. It is advisable to contact a notary at this early stage before signing the preliminary contract (the so-called “compromesso”). In the preliminary contract, both signatories undertake to stipulate the definitive sale contract by a certain date and on given conditions. The preliminary agreement (even i

02/10/2015 

Il arrive fréquemment que, après avoir vu et choisi le bien immobilier à acheter, on se mette d’accord en grandes lignes avec la contrepartie, même si rien n’a encore été formalisé noir sur blanc. Il convient alors absolument dès ce moment de s’adresser au notaire, même avant la signature de l’avant-contrat d’achat/vente (qu’on appelle compromis). En effet, par l’avant-contrat les deux parties s’engagent à conclure avant une certaine date et à des conditions précises le contrat définit

31/08/2015 

Rent to buy

23/02/2014 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Riodino delle agevolazioni

12/02/2014 - Articolo del notaio

DIRITTI REALI - Usucapione

24/07/2012 

Se dovessero, dopo la firma del patto, insorgere vertenze, diverse interpretazioni, occorrerebbe agire in giudizio. Tempi lunghi e costi sicuri. E' così?Non necessariamente. La legge prevede che le eventuali controversie che scaturiscono dal patto devono essere devolute in via preliminare ad organismi di conciliazione. La conciliazione è diretta ad evitare i tempi eccessivamente dilatati del processo civile e a ricercare una soluzione rapida ed economica delle controversie.

07/10/2011 - Articolo del notaio

19/12/2010 

L’organizzazione del passaggio generazionale nelle famiglie imprenditoriali è, senza dubbio, uno dei più frequenti utilizzi del trust, strumento che, per le sue peculiari caratteristiche, ben si presta infatti al raggiungimento dello scopo di suddividere il patrimonio tra i familiari dell’imprenditore e, se occorre, per l’individuazione (di solito, tra gli eredi, ma non solo) di colui o di coloro che sono reputati più adatti per assumere il comando dell’impresa oggetto di passaggio generazio

29/03/2008 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Sicurezza impianti - Impianti(12)

10/02/2007 

Il trust trova un’efficiente area di utilizzo anche nel diritto di famiglia e, in particolare, nei procedimenti di separazione e di divorzio, quando si tratta di affrontare lo spinoso problema della sistemazione dei beni già comuni. Spesso infatti gli ex coniugi “litigano” sulla intestazione di questi beni (si pensi all’appartamento dove la coppia viveva) e, per comporre questo dissidio, frequentemente si ricorre all’intestazione ai figli, nella quale entrambi i coniugi trovano “garanzia”. T

1