Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

11/07/2019 

SOCIETA' - Quando l'impresa agricola diventa commerciale e fallisce

11/07/2019 

SOCIETA' - Quando l'impresa agricola diventa commerciale e fallisce

11/07/2019 

SOCIETA' - Quando l'impresa agricola diventa commerciale e fallisce

11/07/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - QUANDO L'IMPRESA AGRICOLA DIVENTA COMMERCIALE E FALLISCE

12/05/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Le categorie di quote nella PMI-Srl

26/02/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Accomandante che rilascia garanzie o finanzia la Sas

12/02/2019 - Articolo del notaio

RINUNCIA AL DIRITTO DI PROPRIETA' - Lo Stato non gradisce

03/02/2019 

COMPRAVENDITA DI OPERA D'ARTE - Quando l'opera diventa un prodotto finanziario

03/02/2019 

COMPRAVENDITA DI OPERA D'ARTE - Quando l'opera diventa un prodotto finanziario

03/02/2019 

COMPRAVENDITA DI OPERA D'ARTE - Quando l'opera diventa un prodotto finanziario

03/02/2019 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA DI OPERA D'ARTE - Quando l'opera diventa un prodotto finanziario

14/12/2018 - Articolo del notaio

DONAZIONE - In sicurezza la circolazione dei beni donati

24/10/2018 

SOCIETA' - Aumento di capitale mediante crowdfunding

02/09/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - La garanzia del deposito-prezzo nel conto 'dedicato' del notaio

28/08/2018 - Articolo del notaio

LEASING - Finalmente codificato il contratto di leasing finanziario

29/06/2018 - Articolo del notaio

DONAZIONE - Le clausole da inserire nel contratto di donazione

17/06/2018 - Articolo del notaio

LEASING - La nuova regolamentazione del contratto di leasing finanziario

12/09/2017 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Deposito prezzo nel c/c vincolato del notaio

22/08/2017 

INVESTIMENTO IN POLIZZE - Polizze dormienti

11/05/2017 

FAMIGLIA - Quantificazione dell'assegno di divorzio (Cass. 11504/2017)

19/04/2017 - Articolo del notaio

CONVIVENZE REGISTRATE - Il contratto di convivenza

28/03/2017 

FAMIGLIA - Massimario di giurisprudenza 2016 del Tribunale di Milano

30/11/2016 

SOCIETA' - La Srls diventa Srl se i soci non sono persone fisiche

30/11/2016 

SOCIETA' - La Srls diventa Srl se i soci non sono persone fisiche

30/11/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - La Srls diventa Srl se i soci non sono persone fisiche

24/11/2016 

AFFIDAMENTO FIDUCIARIO - Firmato il decreto attuativo

26/07/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Prima casa - Abitazione preposseduta inidonea

07/06/2016 - Articolo del notaio

TUTELA DEL PATRIMONIO - Bail in

25/04/2016 

Unioni civili e convivenze regolamentate

12/01/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Accomandatario che diventa accomandante

29/12/2015 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Leasing di abitazioni

30/09/2015 

SOCIETA' - Accomandatario che diventa accomandante

30/09/2015 

SOCIETA' - Accomandatario che diventa accomandante

26/09/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Iscrizione immediata atti

16/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Bond per le non quotate

09/04/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Mini-bond per pmi

29/05/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Studio associato e società tra professionisti

24/07/2012 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Atti notarili trascritti online in 91 province d'italia

18/12/2011 - Articolo del notaio

06/12/2011 - Articolo del notaio

11/09/2011 - Articolo del notaio

26/08/2011 

La sentenza n. 17595 del 23 agosto 2011 della Corte di Cassazione interviene sull’ individuazione degli oneri inerenti che concorrono alla determinazione del costo fiscale di terreni e fabbricati ai sensi dell’art. 68, commi 1 e 2 del TUIR. Ai fini delle imposte sui redditi, la cessione a titolo oneroso di terreni (edificabili o agricoli acquistati da meno di 5 anni), posseduti al di fuori dell’ambito dell’attività imprenditoriale eventualmente esercitata, è passibile di generare reddito impo

20/03/2011 

Il termine “testamento” sia nel linguaggio giuridico che nel linguaggio corrente evoca uno strumento preposto a disporre la sorte dei beni del testatore (e cioè di colui che scrive il testamento) dopo la sua morte e quindi si tratta di un’ espressione con una valenza prettamente patrimoniale. Da alcuni anni, “colorando” la parola “testamento” con altri attributi (ad esempio “testamento biologico” oppure “testamento di vita”, per traduzione dell’inglese living will), si intende invece far invec

20/03/2011 

Si dice “chiamato all’eredità” il soggetto che, per disposizione testamentaria o, in mancanza del testamento, per disposizione di legge, è legittimato ad accettare l’eredità e pertanto a divenire erede. La “chiamata” (o “vocazione”) ereditaria è dunque la situazione che si ha dal momento in cui la successione si apre (e cioè dal momento della morte del de cuius) fino a quando il chiamato diventa erede accettando appunto la “chiamata” che a lui proviene o dal testamento o dalla legge. Se però ch

18/03/2011 

Altro elemento accessorio del contratto è l'organo comune a cui demandare la rappresentanza della rete. L'aver indicato l'organo comune come entità eventuale denota la circostanza che il contratto di rete può avere una valenza «interna». Invece, quando la rete vuole avere protezione «esterna», l'organo comune diventa necessario. L'organo comune è mandatario dei partecipanti alla rete. Le parti possono definirne poteri di gestione e rappresentanza, disciplinando gli obblighi di rendicontazion

20/12/2010 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Atti notarili - Trasmissione telematica

19/12/2010 

1) Il disponente (settlor) istituisce il trust indicando lo scopo da perseguire con riguardo ai beni che sono destinati all’attuazione del trust 2) Il disponente nomina il trustee (che può essere una persona fisica o una persona giuridica), indicandogli quali sono gli scopi che nella sua attività egli deve perseguire in riferimento ai beni immessi nel trust 3) Il disponente nomina i beneficiari del trust: si tratta dei soggetti che, a seconda dei casi, beneficiano dei red

13/12/2010 

La legge italiana attualmente contempla il trust solo con riferimento alle sue implicazioni fiscali. Per istituire e regolamentare un trust è dunque necessario, in mancanza di una legge italiana, riferirsi innanzitutto alla normativa contenuta nella “Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust e al loro riconoscimento” sottoscritta all’Aja il 1° luglio 1985 (e ratificata dall’Italia con legge 16 ottobre 1989 n. 364). Questa Convenzione è però di limitata utilità, in quanto, da un lato,

11/12/2010 

La fase del pionierismo è ormai alle spalle e oggi si può, a buon titolo, sostenere che il trust fa stabilmente parte dello strumentario quotidiano di un buon numero di professionisti italiani. Perché questo utilizzo sempre più diffuso del trust? Ci sono indubbiamente alcuni casi “patologici”: ad esempio, c’è ancora chi abbocca all’amo di qualche improvvisato consulente, magari trovato in internet o proveniente da Paesi che legittimano l’occultamento dei patrimoni e la creazione di strutture

02/11/2010 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Reciprocità - Cariche sociali

29/05/2010 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Rogito - Nullità (2)

22/03/2010 

L'approvazione di una legge si articola in quattro fasi:- iniziativa legislativa;- esame e approvazione;- promulgazione;- pubblicazione.L’iniziativa legislativa si esercita presentando al Presidente di una delle due Camere una proposta di legge, cioè un testo legislativo redatto in articoli. Tale proposta può essere presentata dal Governo, da singoli parlamentari, dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, da cinquantamila elettori, dalle Regioni e dai Comuni (in ordine al mutamento

01/01/2010 

In applicazione del principio di cassa suesposto (ex art. 68 del d.p.r. n. 917/1986), la giurisprudenza ha ritenuto che “Nella permuta di cosa presente con cosa futura (terreno contro unità immobiliari da costruire), la plusvalenza (nel caso di specie, in capo alla cedente) si realizza con il venire ad esistenza del bene futuro e non al momento della stipulazione del contratto; è pertanto in quel momento che la plusvalenza diventa tassabile (Cass. 25 gennaio 2006, n. 1427).

30/09/2009 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Fusione - Scissione

05/06/2009 

Per Leasing Finanziario si intende un contratto grazie al quale una società finanziaria (concedente) acquista da fornitori terzi dei beni di qualsiasi specie, mobili o immobili, per concederli in uso ad un soggetto (utilizzatore) per un periodo di tempo prefissato e mediante il pagamento di un canone periodico.Il Leasing Finanziario permette di scegliere il fornitore e il tipo di attrezzatura adatta alle proprie esigenze e, al termine del contratto, l'imprenditore può decidere di diventare p

30/04/2009 

Uno degli aspetti di fondamentale rilevanza nel rapporto che lega lo Stato con i notai e che rispecchia l'interesse della collettività è costituito dalla preparazione e dall'accesso degli aspiranti alla professione notarile: il concorso è gestito direttamente dal Ministero della Giustizia e non dal Notariato. Si tratta, inoltre, di una prova estremamente difficile e selettiva, superata in media solo da un aspirante ogni venti.

01/09/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Federalismo fiscale - Imposta di successione

09/08/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Irpef - Bonus 36% - Bonifico online

26/03/2008 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Sicurezza impianti - Immobili(10)

01/01/2008 

L'assunzione della soggettività passiva avviene a decorrere dalla data di stipulazione del contratto di acquisto o dell'ottenimento in concessione del diritto reale.In caso di leasing, tuttavia, la soggettività passiva generalmente passa dal locatore al locatario nel momento della consegna a quest'ultimo dell'immobile (Circ. Min. 18 maggio 1999 n. 109/E).Invece, per i fabbricati industriali privi di rendita posseduti da imprese, il cui valore deve essere determinato in base alle scritture co

09/12/2007 

Per concedere un mutuo, la banca richiede una garanzia: quella per antonomasia più utilizzata è l'ipoteca. L'ipoteca attribuisce alla banca il diritto di soddisfarsi sul ricavato della eventuale vendita coattiva del bene concesso in garanzia, con priorità rispetto ad altri creditori. L'ipoteca è di maggiore efficacia se è di primo grado, cioè se non è preceduta da altre ipoteche: tendenzialmente di primo grado deve essere l'ipoteca concessa a garanzia di un ""credito fondiario"".L'ipoteca vi

09/12/2007 

I mutui per la casa di abitazione sono in genere garantiti da ipoteca e sono quindi riservati, nel nostro ordinamento, come nella maggior parte dei Paesi europei, alla necessaria competenza notarile.La presenza del notariato è resa ancor più evidente dal notevole e recente incremento del numero di tali contratti, dovuto all'effetto dell'abbassamento dei tassi di interesse finanziari, e del miglioramento delle condizioni di vita, che consentono a un sempre maggior numero di cittadini di

10/09/2007 - Articolo del notaio

MUTUO - Riscadenziamento

09/06/2007 - Articolo del notaio

MUTUO – Conti bancari dormienti 1

03/05/2007 - Articolo del notaio

MUTUO - Mutui - Estinzione anticipata - Abolizione Penali

10/02/2007 

L’introduzione nel nostro ordinamento della norma sul vincolo di destinazione (il nuovo articolo 2645-ter del Codice civile) pone il problema di stabilire quale relazione vi sia tra questo nuovo strumento e il trust. I casi possibili sono due:a) o il vincolo di destinazione si “affianca” al trust e entrambi questi istituti “corrono” separatamente, come su due binari paralleli;b) o il vincolo di destinazione diventa in Italia ciò che il trust è negli ordinamenti nei quali vige una legge disci

10/02/2007 

I trust permettono ad un soggetto (detto settlor o disponente) di affidare la proprietà e la gestione di un dato bene ad un dato altro soggetto (detto trustee)

29/01/2007 - Articolo del notaio

EREDITA' - Successioni - Accettazione - Beneficio di inventario

11/09/2006 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Cessioni immobiliari - Dichiarazioni sostitutive

04/07/2006 

Secondo il codice civile, chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio (ad esempio: la metà, un quarto, ecc.) si dice successore a titolo universale o erede; chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario. Il primo ha ricevuto l'eredità (o una quota di eredità) del de cuius; il secondo ha ricevuto un legato. La distinzione tra eredità e legato non ha un rilievo solamente teorico, ma ha una grande importanza pratica: e l'a

04/07/2006 

Con la stipulazione del rogito si verifica il passaggio di proprietà dell’immobile dal venditore all’acquirente, mentre il venditore diventa proprietario del denaro sborsato a saldo dall’acquirente. Se l’istruttoria della pratica è stata condotta con le dovute attenzioni da parte di tutti i soggetti che a vario titolo vi sono intervenuti, dopo il rogito non dovrebbero verificarsi problemi (come invero accade nella grandissima maggioranza dei casi). Purtroppo, tuttavia, si verifica anche qual

04/07/2006 

L'eredità può essere accettata con o senza il beneficio di inventario. La rilevanza della distinzione si coglie in tutta la sua importanza ove si rifletta che, in caso di accettazione espressa, si verifica la cosiddetta “confusione dei patrimoni”: vale a dire che il patrimonio del defunto e quello dell'erede diventano un patrimonio solo e, di conseguenza, l'erede, tra l'altro, deve pagare i debiti del de cuius, anche se il loro valore supera quello delle attività comprese nel patrimonio ered

04/07/2006 

Quando la compravendita è organizzata da un’agenzia immobiliare, il primo modulo con il quale ci si imbatte è la cosiddetta “proposta irrevocabile” (di vendita o di acquisto): la proposta è un documento nel quale un soggetto esprime la propria volontà di vendere (o di acquistare) un dato bene a certe condizioni (economiche, temporali, eccetera). Qualora la proposta venga accettata (e cioè se il compratore accetta la proposta del venditore oppure se il venditore accetta la proposta dell’ acqu

01/05/2006 - Articolo del notaio

TUTELA PATRIMONIO- Comunione legale - Regime patrimoniale coniugi

21/12/2005 

Con la morte di una persona fisica, si “apre” dunque la sua successione e si tratta di individuare chi sono coloro che subentreranno nel patrimonio del defunto. Se c’è testamento, i beneficiari sono i soggetti che il testatore stesso ha indicato; se non c’è testamento (o se il testamento dispone solo di parte del patrimonio ereditario), l’indicazione dei beneficiari è fatta dalla legge (la quale punta l’obiettivo sui congiunti più stretti, con la regola che quelli di grado più prossimo sono

25/11/2005 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Atto pubblico - Semplificazioni

11/06/2005 - Articolo del notaio

COMPREVENDITA - Immobili da costruire - Fideiussione (1)

08/03/2005 

08/03/2005 

Se un socio muore si determina automaticamente lo scioglimento del rapporto fra tale socio e la società, con il conseguente obbligo, per i soci superstiti, di liquidare la quota del socio defunto ai suoi eredi nel termine di sei mesi. I soci superstiti, pertanto, non sono tenuti a subire il subingresso in società degli eredi del defunto.Tuttavia sono concesse ai soci superstiti altre due possibilità:- essi possono decidere lo scioglimento anticipato della società; - essi possono decidere di

26/02/2005 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - agevolazione prima casa - porzioni adiacenti 2

04/10/2004 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - casa - acquisto - incombenze 1

1