Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

11/01/2018 - Articolo del notaio

CONVIVENZA - Il contratto di convivenza

19/11/2010 

Per abitazione principale s'intende quella ove il soggetto passivo (proprietario o usufruttuario) e i suoi familiari dimorano abitualmente. Essa coincide, salvo prova contraria, con la residenza anagrafica (mantiene l'agevolazione il coniuge che trasferisce la propria residenza altrove, a causa di separazione coniugale: Cass. 14389/2010).L'articolo 1, d.l. 27 maggio 2008, n. 93, convertito in legge 24 luglio 2008, n. 126, dispone l'esenzione totale dall'Ici per l'abitazione principale e le s

01/03/2008 

Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef si dice “base imponibile”: per calcolarla, occorre sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo (le quali possono essere però portate in diminuzione solo da redditi della stessa natura), gli oneri deducibili (ad esempio, il reddito della “prima casa”) e le deduzioni che la legge ammette (come quella per oneri di famiglia). Una volta calcolata l

01/01/2008 

Sono soggetti passivi (art. 3 D. Lgs. 504/1992) i possessori di immobili, ubicati in Italia, a titolo di:a) proprietà;b) leasing o concessione demaniale (soggetto passivo è il locatario o il concessionario);c) usufrutto, uso o abitazione, superficie, enfiteusi (nel concetto di diritto reale di abitazione rientrano i seguenti casi, ai sensi della C.M. 7 giugno 2000 n. 118/E: il diritto di abitazione spettante al coniuge superstite; il diritto di abitazione del socio della cooperativa edilizia

29/01/2007 - Articolo del notaio

EREDITA' - Successione - Pensione reversibilità coniuge divorziato

29/01/2007 

2007-02-SUCCESSIONE - PENSIONE REVERSIBILITA CONIUGE DIVORZIATO

04/07/2006 

La separazione dei coniugi o il loro divorzio influisce in modo notevole anche sui rapporti ereditari: infatti, occorre tener in considerazione che la separazione allenta il vincolo coniugale senza tuttavia farlo cessare, mentre il divorzio lo recide del tutto. All’ex coniuge cui in sede di divorzio sia stato riconosciuto il diritto alla corresponsione periodica di un assegno può essere attribuito dal Tribunale, qualora egli versi in stato di bisogno, un assegno periodico a carico dell'eredi

06/05/2005 

Si possono autocertificare con dichiarazioni sostitute di certificazioni le seguenti situazioni o qualità (l’autocertificazione non richiede alcuna autenticazione da parte di un pubblico ufficiale):• la data e il luogo di nascita;• la residenza;• la cittadinanza;• il godimento dei diritti politici;• lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, divorziato/a);• lo stato di famiglia;• l'esistenza in vita;• la nascita del figlio;• il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discenden

1