Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

Forse cercavi: dove dovrà dover dov'è dovrò
24/10/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - L'incarico di amministratore si presume a titolo oneroso

24/09/2019 - Articolo del notaio

IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI FINANZIAMENTI - Mutui concessi da intermediari finanziari non bancari

25/07/2019 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolata l'impresa che acquista, ristruttura e rivende

28/06/2019 

SOCIETA' - Il pagamento dovuto al socio che recede

28/06/2019 

SOCIETA' - Il pagamento dovuto al socio che recede

28/06/2019 

SOCIETA' - Il pagamento dovuto al socio che recede

28/06/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Il pagamento dovuto al socio che recede

16/04/2019 

SOCIETA' - Tobin Tax non dovuta per le azioni cedute tra società 'sorelle'

16/04/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Tobin Tax non dovuta per le azioni cedute tra società 'sorelle'

28/03/2019 

TRUST - Il guardiano come condebitore solidale delle imposte dovute per l'atto istitutivo

28/03/2019 - Articolo del notaio

TRUST - Il guardiano come condebitore solidale delle imposte dovute per l'atto istitutivo

22/02/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Aumento di capitale eseguito compensando un credito da finanziamento-soci

06/02/2019 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Deposito del prezzo al notaio

27/11/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE - Tutte le agevolazioni previste dalla legge

29/10/2018 - Articolo del notaio

CESSIONE DI VOLUMETRIA - Imposta di registro al 9%

13/10/2018 

IMPOSTA DI REGISTRO - IN LIBRERIA IL NUOVO MANUALE DI ANGELO BUSANI

26/09/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Cessione di fabbricato in corso di costruzione

17/07/2018 - Articolo del notaio

IMMOBILI COMPRATI ALL'ASTA - Agevolazione all'impresa che compra per rivendere

23/06/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Il credito d'imposta "a catena" per l'acquisto della "prima casa"

22/06/2018 

PMI IN BORSA - Arriva il credito d’imposta per chi si quota in Borsa

10/06/2018 - Articolo del notaio

DONAZIONE - E' nulla la donazione fatta mediante un bonifico, senza atto pubblico

13/05/2018 - Articolo del notaio

Il prestito vitalizio ipotecario (Pvi) è il contratto di mutuo erogato a una persona con oltre 60 anni di età. Alla sua morte o gli eredi rimborsano la banca o la banca vende la casa ipotecata

17/04/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE - Esenzione per neo-residenti

13/03/2018 

TUTELA DEL PATRIMONIO - Assegni privi della clausola "non trasferibile" - sanzioni

01/03/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Come si paga l'imposta

27/02/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione

07/02/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE - Flat tax per stranieri non residenti

29/01/2018 - Articolo del notaio

CESSIONE D'AZIENDA - Con il contratto di rent to buy

04/01/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Vendita a un soggetto diverso dal promissario acquirente

19/12/2017 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Prima casa - Decadenza e responsabilità del venditore

24/10/2017 

DONAZIONE INDIRETTA - Quando i genitori pagano il prezzo dovuto dal figlio

24/10/2017 

DONAZIONE INDIRETTA - Quando i genitori pagano il prezzo dovuto dal figlio

24/10/2017 

DONAZIONE INDIRETTA - Quando i genitori pagano il prezzo dovuto dal figlio

24/10/2017 - Articolo del notaio

DONAZIONE INDIRETTA - Quando i genitori pagano il prezzo dovuto dal figlio

17/10/2017 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI REGISTRO - Tassazione della clausola penale

07/09/2017 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Deposito prezzo a mani del notaio

22/08/2017 

INVESTIMENTO IN POLIZZE - Polizze dormienti

22/06/2017 

ATTO PUBBLICO DIGITALE - Eliminata la carta

24/02/2017 - Articolo del notaio

RENT TO BUY - Applicazione alla cessione di azienda

24/01/2017 

SUCCESSIONE - Nuovo modello digitale per dichiarare la successione

20/01/2017 

TRIBUTI - Guida al contenzioso tributario

03/12/2016 

BANCHE POPOLARI - Trasformazione in SPA

20/10/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolazione "prima casa" - Novità 2016

07/09/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Le imposte per l'acquisto di terreni agricoli

06/09/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Responsabilità amministratori di Srl

21/07/2016 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - Valore delle partecipazioni ereditate

05/07/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Trasformazione di aziende speciali e consorzi in società

22/06/2016 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Tassazione del finanziamento soci (Iva e imposta di registro)

28/04/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Titoli di debito nella Srl

26/04/2016 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Le nuove sanzioni per l'imposta di registro

25/04/2016 

Il credito d'imposta per l'acquisto di un'altra "prima casa"

25/04/2016 

L'imposta di successione

25/04/2016 

La normativa che regola tale fattispecie è alquanto complessa e può essere schematicamente semplificata, avendo riguardo ad un profilo soggettivo e ad uno oggettivo.Sotto il primo punto di vista, è opportuno sottolineare come due siano i principali tipi di imposta correlati alla compravendita immobiliare: l'imposta di registro (e le relative imposte ipotecarie e catastali) e l'Iva.L'applicazione dell'una o dell'altra imposta è direttamente connessa con la qualificazione soggettiva dell

10/02/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Le trattative, la proposta

08/02/2016 

La nuova disciplina del patto di famiglia prevede una pluralità di operazioni per realizzare lo scopo della trasmissione generazionale dell’ azienda di famiglia:a) il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni al capitale sociale da parte dell’imprenditore ad alcuno dei suoi discendenti;b) la liquidazione degli altri familiari non continuatori dell’impresa di famiglia da parte dell’imprenditore che dona l’azienda oppure da parte dei discendenti che hanno conseguito l’attribuzione dell

05/02/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Opzione put e patto leonino

24/10/2015 

Le 10 cose da sapere sul rent to buy

01/10/2015 - Articolo del notaio

SOCIETA' - I titoli di debito nella s.r.l.

02/09/2015 

I vantaggi del rent to buy

02/09/2015 

Le situazioni patologiche

31/08/2015 

Rent to buy

20/11/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - SrL - Nullo il patto anticoncorrenza restrittivo

17/09/2014 - Articolo del notaio

RENT TO BUY - Trascritto per 10 anni

25/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Perdite su società ceduta termine decennale

24/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Srl senza sindaci

08/07/2014 - Articolo del notaio

MUTUI - Imposta sostitutiva per il passaggio del mutuo

21/05/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Traccabilità dei pagameni fino al saldo

26/02/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Contratto valido anche in assenza di A.P.E.

06/02/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Prima casa termine triennale

30/01/2014 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Nuove norme imposta dal 2014

15/01/2014 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Condizione Sospensiva da comunicare in Agenzia Entrate

09/01/2014 - Articolo del notaio

ENTI NO PROFIT - Imposta di registro agevolata per le ONLUS

03/01/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Effetti dell'imposta di registro su soggetti IVA

27/12/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Immobili di lusso ed imposte

20/12/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Nuova tassazione su cessione immobili

09/12/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Tassazione dei contratti sulla vendita di immobili

27/11/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Aumento tutele degli acquirenti

22/11/2013 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Responsabilita solidale nei processi

07/08/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Regole acquisti - Prima casa imposte ridotte

02/06/2013 - Articolo del notaio

MUTUO - Imposta su finanziamenti esteri

18/05/2013 - Articolo del notaio

IMPOSTE - IMU - Prima casa

04/04/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Bonus prima casa

24/07/2012 

La legge prevede (a fronte dell'assegnazione effettuata dall'imprenditore a favore di uno dei discendenti o di più discendenti per realizzare il passaggio generazionale) una compensazione delle ragioni dei legittimari non assegnatari, sempre che questi non vi abbiano rinunciato in tutto o in parte. La base di calcolo, ai fini della determinazione del valore delle quote riservate ai non assegnatari dell'azienda o delle partecipazioni societarie, è rappresentata dai beni attribuiti all'assegnatari

24/07/2012 

La rinuncia si configura come una clausola del patto di famiglia in virtù della quale le parti convengono che nulla sia dovuto ai partecipanti non assegnatari dei beni d'impresa o, in caso di rinuncia parziale, che questi accettino una liquidazione inferiore al valore della quota ad essi spettante sui beni medesimi.

29/02/2012 - Articolo del notaio

01/11/2011 - Articolo del notaio

17/06/2011 - Articolo del notaio

20/03/2011 

Il problema della circolazione degli immobili donati non si pone nel caso delle cosiddette donazioni “indirette” e cioè quando, ad esempio, i genitori pagano il prezzo dell'immobile acquistato dal figlio e a lui intestato: in tal caso, infatti, il figlio donatario può tranquillamente vendere l'immobile senza che l'acquirente, e pure ogni suo successivo avente causa (ad esempio la banca che riceve ipoteca a garanzia di un finanziamento), possano temere di subire conseguenze negative per effetto d

07/02/2011 - Articolo del notaio

15/01/2011 - Articolo del notaio

19/12/2010 

Una volta stabilite le aliquote, da applicare all'atto di trust, occorre determinare la base imponibile cui quelle aliquote vanno applicate. A questo riguardo, va sottolineato che ci sono casi in cui si hanno notevoli vantaggi: ad esempio, gli immobili (a meno che si tratti di aree edificabili) sono tassati sulla base del loro valore catastale (al quale peraltro occorre applicare, oltre che l’imposta di donazione, anche le imposte ipotecaria e catastale, complessivamente dovute con l’aliquota de

19/12/2010 

L’atto istitutivo del trust è tassato con la sola imposta fissa di registro, pari a 168 euro. Invece, secondo l’Amministrazione Finanziaria (circolare n. 48/E del 6 agosto 2007) è soggetto a tassazione, con le regole proprie della imposta di donazione, l’atto con il quale il trust viene dotato di patrimonio, mentre non è soggetta ad alcun prelievo (perché assorbita nella predetta tassazione "iniziale") l’attribuzione dei beni che il trustee effettui a favore dei beneficiari del trust. Questa tas

03/12/2010 - Articolo del notaio

MUTUO - Anatocismo

22/09/2010 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte Ipocatastali - Riscatto- Leasing mobili

10/08/2010 

Si ipotizza che il defunto lasci il coniuge e tre figli. Non c’è testamento. Si ipotizza altresì in 150 il valore del patrimonio (cosiddetto relictum) lasciato alla sua morte e in 120 il valore dei beni dal medesimo donati (in ipotesi, a uno solo dei tre figli predetti). Per il calcolo della legittima occorre: a) formare la cosiddetta “massa fittizia” (150 + 120 = 270); b) stabilire quanto di essa è riservato a ciascuno dei “legittimari” (nel nostro caso: 3/12 alla moglie, 6/12 ai fi

27/05/2010 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Rogito - Nullità (1)

25/03/2010 

Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere di diverso tipo e contenuto: - sentenze di accoglimento con le quali la Corte Costituzionale, dopo aver compiuto una valutazione sulla questione di costituzionalità, la accoglie, dichiarando pertanto incostituzionale la legge in esame.Queste sentenze hanno efficacia erga omnes, ovvero nei confronti di tutti dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale. Ciò implica che qualunque altro giudice che si trov

10/09/2009 

Per Soparfi si intende la Società di partecipazione finanziaria, soggetta alla legge fiscale comune lussemburghese. La Soparfi, anche potendo svolgere attività commerciali, si caratterizza soprattutto per la detenzione di partecipazioni e il finanziamento delle stesse. La Soparfi risulta molto efficace nelle strutture internazionali perché gode di un duplice beneficio: l’applicazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione e le direttive fiscali europee. In base a queste ul

10/09/2009 

Nelle Società per Azioni il conferimento o finanziamento del socio deve essere effettuato in denaro. Qualora l’atto costitutivo lo consenta è altresì ammesso un finanziamento del socio avente ad oggetto beni materiali o immateriali valutabili in denaro o crediti. Non possono formare oggetto di conferimento (se non in maniera accessoria) le prestazioni di opera o di servizi. Di conseguenza non sono ammissibili i soci d’opera. Nelle società di capitali lo status di socio e la titolarità della part

12/08/2009 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - IVA - Contratto per persona da nominare

10/07/2009 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Prezzo valore

27/04/2009 

In materia vi è una giurisprudenza copiosa:a) secondo la giurisprudenza dominante, entrambi i negozi sono nulli per frode alla legge (Cass. 22 luglio 1982 n. 4709; Cass. 14 maggio 1983 n. 3329; Cass. 16 dicembre 1983 n. 7414; Cass. 26 aprile 1985 n. 2724; Cass. 10 agosto 1988 n. 4923; Cass. 4 gennaio 1991 n. 31; Cass. 2 giugno 1992 n. 6682; Cass.16 novembre 2005 n. 23079); l'indagine sulla sussistenza della frode alla legge deve tener conto, tra l'altro, della vicinanza temporale dei due att

31/03/2009 - Articolo del notaio

MUTUO - Tasso non fisso - Interessi - Agevolazioni statali

23/03/2009 

Per le spese sostenute nel periodo 2002-2010, la detrazione, che va effettuata dall'imposta lorda, è ripartita in 10 quote annuali di pari importo (art. 9 c. 1 L. 448/2001). Per gli anni precedenti si poteva invece optare per la ripartizione in 5 o in 10 anni.Dal 2003, i soggetti, proprietari o titolari di un diritto reale sull'immobile oggetto dell' intervento edilizio, di età non inferiore - al termine di ciascun anno - a 75 e a 80 anni, possono ripartire la detrazione, rispettivamente, in

09/03/2009 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolazione prima casa

20/02/2009 - Articolo del notaio

MUTUO - Tasso non fisso - Interessi e aiuti statali

13/02/2009 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di successione - Patrimoni in più stati

18/07/2008 - Articolo del notaio

MUTUO - Rinegoziazione - Portabilità

30/03/2008 

Quando si parla della tassazione di una compravendita di una abitazione occorre distinguere se il venditore sia o meno un soggetto Iva.Nel caso di vendita non effettuata da un soggetto Iva, si applicano l’imposta di registro con l’aliquota del 7 per cento, l’imposta ipotecaria con l’aliquota del 2 per cento e l’imposta catastale con l’aliquota dell’1 per cento. La situazione peraltro cambia radicalmente nel caso in cui l’acquirente benefici dell’agevolazione per l’acquisto della “prima casa”: in

11/03/2008 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - IVA - Vendita - Immobiliare

01/03/2008 

Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef si dice “base imponibile”: per calcolarla, occorre sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo (le quali possono essere però portate in diminuzione solo da redditi della stessa natura), gli oneri deducibili (ad esempio, il reddito della “prima casa”) e le deduzioni che la legge ammette (come quella per oneri di famiglia). Una volta calcolata l

11/02/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Ipotecaria - Acquisto aree edificabili

02/01/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Piani particolareggiati

02/01/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte di donazione e successione - Aziende e partecipazioni

01/01/2008 

La mancata allegazione dei documenti o della dichiarazione sostitutiva o l'inesatta compilazione del modello di comunicazione o, dal 4 luglio 2006, l'omessa indicazione separata in fattura del costo della manodopera, comporta la decadenza dal diritto alla detrazione soltanto se il contribuente, invitato a regolarizzare la comunicazione, non ottemperi entro il congruo termine indicato dall'ufficio.Non sono invece ipotesi di decadenza (Circ. Min. 11 maggio 1998 n. 121/E):a) il pagamento tardiv

01/01/2008 

In questo caso è necessario distinguere due momenti diversi:a) dalla data di costituzione del diritto fino alla ultimazione della costruzione o, se precedente, all'utilizzazione della stessa, la base imponibile è data dal valore venale di comune commercio del suolo (l'Ici è dovuta dal superficiario);b) dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione o, se precedente, di utilizzazione della stessa, la base imponibile è costituita dal valore del fabbricato (l'Ici è dovuta dal proprietario

01/01/2008 

Il pagamento dell'imposta deve essere effettuato, dai soggetti passivi, a favore del Comune sul cui territorio insistono gli immobili oggetto dell'Ici (art. 10 D. Lgs. 504/1992).In caso di contitolarità devono essere effettuati tanti versamenti quanti sono i contitolari, ciascuno dei quali versa la propria quota (C. M. 26 giugno 1993 n. 11).Il Comune può, tuttavia, adottare un'apposita disposizione che considera regolari i versamenti Ici effettuati cumulativamente da uno qualsiasi dei contit

01/01/2008 

L'imposta è liquidata, accertata e riscossa da ciascun Comune per gli immobili insistenti sul proprio territorio.L'attività di accertamento viene svolta dai Comuni, soggetti attivi d'imposta, sulla base delle informazioni fornite direttamente dai contribuenti tramite le dichiarazioni, o dall'Amministrazione finanziaria, in merito all'ammontare delle rendite catastali per i fabbricati e del reddito dominicale per i terreni.Nell'attività di accertamento il Comune può riscontrare:a) errori mate

01/01/2008 

L'imposta comunale sugli immobili (ICI) è dovuta annualmente in relazione a fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato (art. 1 D. Lgs. 504/1992).L’Ici viene determinata in relazione alle caratteristiche degli immobili ed è pagata al Comune in cui sono ubicati gli immobili. La disciplina del tributo non è uniforme sull'intero territorio nazionale, in quanto diversi aspetti della disciplina possono essere regolamentati dai singoli Comuni, anche in deroga o

01/01/2008 

Le spese per le quali è ammessa la detrazione devono essere sostenute nel periodo 1998 - 2010 per una serie di interventi effettuati in relazione a edifici situati in Italia, censiti al Catasto o di cui sia stato richiesto l'accatastamento e di cui risulti pagata l'Ici per gli anni a decorrere dal 1997 (se dovuta).Gli interventi ammessi sono i seguenti: a) realizzazione di qualsiasi intervento di recupero, esclusa la ristrutturazione urbanistica, effettuati sulle parti comuni di edifici cond

01/01/2008 

L'imposta viene quantificata moltiplicando l'aliquota vigente nel Comune in cui è ubicato l'immobile con la base imponibile.L'imposta è dovuta con riferimento ai mesi di possesso nell'anno solare.In particolare, in caso di possesso iniziato o terminato nell'anno, il mese di titolarità si computa per intero se il possesso è durato per più di 14 giorni, mentre non è computato nei confronti del soggetto che lo ha detenuto per meno di 15 giorni.

01/01/2008 

Sono soggetti passivi (art. 3 D. Lgs. 504/1992) i possessori di immobili, ubicati in Italia, a titolo di:a) proprietà;b) leasing o concessione demaniale (soggetto passivo è il locatario o il concessionario);c) usufrutto, uso o abitazione, superficie, enfiteusi (nel concetto di diritto reale di abitazione rientrano i seguenti casi, ai sensi della C.M. 7 giugno 2000 n. 118/E: il diritto di abitazione spettante al coniuge superstite; il diritto di abitazione del socio della cooperativa edilizia

01/01/2008 

I soggetti obbligati devono presentare una dichiarazione con l'indicazione dei dati degli immobili posseduti.Fino alla effettiva operatività del sistema di fruizione e circolazione dei dati catastali, da accertarsi con provvedimento dell'Agenzia del territorio, resta in vigore l'obbligo di presentazione della dichiarazione.La dichiarazione degli immobili posseduti nel territorio comunale, diversi da quelli esenti, deve essere presentata da chi, in relazione agli stessi, è stato soggetto pass

16/12/2007 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Interessi legali - Saggio - Aumento 3%

09/12/2007 

Il venditore ha diritto di ricevere dall’acquirente al momento della sottoscrizione del contratto di vendita l’intero importo  del prezzo convenuto. E’ frequente che il venditore abbia già ricevuto un anticipo di detto prezzo, in genere a titolo di caparra: avrà, pertanto, diritto in tal caso alla somma dovuta per differenza, ossia al saldo del prezzo di vendita. E’ facoltà del venditore concedere una dilazione di pagamento all’acquirente, con o senza previsione del pagamento degli interessi

09/12/2007 

Per concedere un mutuo, la banca richiede una garanzia: quella per antonomasia più utilizzata è l'ipoteca. L'ipoteca attribuisce alla banca il diritto di soddisfarsi sul ricavato della eventuale vendita coattiva del bene concesso in garanzia, con priorità rispetto ad altri creditori. L'ipoteca è di maggiore efficacia se è di primo grado, cioè se non è preceduta da altre ipoteche: tendenzialmente di primo grado deve essere l'ipoteca concessa a garanzia di un ""credito fondiario"".L'ipoteca vi

09/12/2007 

Nei contratti di ""credito fondiario"", la possibilità di restituire il mutuo anticipatamente è una facoltà attribuita dalla legge al mutuatario; ma, generalmente, anche nei contratti di diritto ordinario è convenzionalmente prevista tale possibilità. Così schematizzata la struttura essenziale e la funzione del contratto, si deve subito evidenziare che un mutuo in concreto è arricchito di svariate clausole non sempre di immediata comprensione, ma necessarie a regolare tutti i rapporti

09/12/2007 

I mutui per la casa di abitazione sono in genere garantiti da ipoteca e sono quindi riservati, nel nostro ordinamento, come nella maggior parte dei Paesi europei, alla necessaria competenza notarile.La presenza del notariato è resa ancor più evidente dal notevole e recente incremento del numero di tali contratti, dovuto all'effetto dell'abbassamento dei tassi di interesse finanziari, e del miglioramento delle condizioni di vita, che consentono a un sempre maggior numero di cittadini di

09/12/2007 

La caratterizzazione territoriale della competenza notarile viene completata dalla L.N. con la previsione di organi di categoria fondati sulla medesima base.Stabilisce l'art. 83 L.N. che i notai residenti in ciascun Distretto compongono un Collegio notarile. Il Collegio rappresenta l'organo di governo di ciascun Distretto notarile, ed esercita le proprie attribuzioni attraverso le adunanze, ordinarie e straordinarie, convocate dal Presidente del Consiglio.

03/12/2007 

La portabilità del mutuo è l’espressione che contraddistingue la disciplina, introdotta dal d.l. 31 gennaio 2007 n. 7 (convertito in legge 40/2007, la cosiddetta legge Bersani-bis), con la quale il legislatore ha inteso stimolare la concorrenza tra banche, al fine di avvantaggiare i clienti, cercando di rendere agevole la sostituzione di un vecchio mutuo con un nuovo mutuo, meno oneroso per le tasche del debitore.Per realizzare questo obiettivo, il legislatore ha puntato sul meccanismo della cos

10/09/2007 - Articolo del notaio

MUTUO - Riscadenziamento

21/06/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolazioni Prima Casa - Abitazione con 2 autorimesse

01/05/2007 

La legge finanziaria 2007 pone una rilevante attenzione sulle fasi preparatorie del contratto di compravendita immobiliare con l’evidente scopo di stimolare l’emersione di materia imponibile finora rimasta “inespressa”. Le disposizioni che concernono questa materia sono le seguenti:a) il comma 48 dispone che nei rogiti, oltre agli estremi identificativi del mediatore immobiliare e del compenso dal medesimo percepito con le relative modalità di pagamento (la cui menzione era già richiesta per eff

28/03/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Compravendita immobiliare - Prezzo valore

19/02/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Compravendita immobiliare - Base imponibile - Registro

14/02/2007 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Imposta ipotecaria - Imposta ipocatastale(doppia) - Permuta

10/02/2007 

I trust permettono ad un soggetto (detto settlor o disponente) di affidare la proprietà e la gestione di un dato bene ad un dato altro soggetto (detto trustee)

10/02/2007 

Solo dall’inizio degli anni ’90, prima assi timidamente, poi in modo sempre più effettivo, il trust ha fatto la sua “comparsa” nel nostro ordinamento. In precedenza il trust era considerato come una “stranezza” inglese o americana, a noi per lo più incomprensibile e comunque estranea; da quando la ratifica italiana della Convenzione dell’Aja l’ha alfine sdoganato, una parte di coloro che vi si sono avvicinati è stata attirata, se non da un fenomeno “alla moda”, dal miraggio di poterne fare u

31/01/2007 

Con la legge n. 286/2006, che ha convertito in legge dl 262/2006, e che poi è stata emendata dalla legge 296/2006, la Finanziaria per il 2007, è stato disposto il ritorno in vigore dell’imposta di successione e donazione con una “architettura” che, tranne alcuni “particolari”, rappresenta una riedizione del quadro normativo che era stato soppresso dalla legge 383/2001. Infatti, l’imposta di successione e donazione venne disciplinata, a far tempo dal 1° gennaio 1991, dal testo unico dell’impo

31/01/2007 

La donazione è il contratto con il quale un soggetto (detto “donante”) trasferisce un proprio diritto (ad esempio: la proprietà di un immobile o di una somma di denaro) ad un altro soggetto (detto “donatario”) o assume verso quest’ultimo una obbligazione (ad esempio: l’obbligo di corrispondergli una rendita vitalizia) per spirito di liberalità, senza cioè ricevere una controprestazione e quindi con l’effetto di incrementare l’entità della  sfera giuridica del donatario a detrimento della sf

29/01/2007 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte di successione e donazione - Titoli di stato

29/01/2007 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di successione - Imposta di donazione (2)

27/10/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di successione - Franchigia (1)

23/10/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte di successione e di registro - Trasferimenti Mortis Causa

23/10/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte di donazione e successione

03/10/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte di donazione e successione - Beni interessati (1)

29/09/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte ipocatastali - Fabbricati strumentali

22/08/2006 - Articolo del notaio

MUTUO - Mutui - Estinzione anticipata - Abolizione penali

04/07/2006 

Azione di restituzione: se il legittimario, una volta vittoriosamente esperita l’azione di riduzione, non trova capienza nel patrimonio di chi per donazione o per testamento ha ricevuto l’attribuzione di beni di valore superiore alla quota disponibile (cioè qualora questi non abbia “sostanze”, ad esempio denaro, sufficienti per soddisfare quanto dovuto al legittimario), il legittimario può rivolgersi all’attuale proprietario dei beni donati e pretenderne appunto la “restituzione”. Cost

04/07/2006 

La disponibilità sul mercato di mutui a basso tasso e a durata anche lunghissima stimola non solo l’acquisto immobiliare anche da parte di soggetti che, altrimenti non potrebbero permetterselo, ma pure la propensione a contrarre debiti da parte di chi potrebbe tranquillamente finanziare l’acquisto immobiliare con risorse proprie (preferendo tuttavia impiegare tali risorse in altri utilizzi). Chi dunque intende procedere con un finanziamento bancario, oltre, ovviamente, a verificare il tasso

04/07/2006 

Con la stipulazione del rogito si verifica il passaggio di proprietà dell’immobile dal venditore all’acquirente, mentre il venditore diventa proprietario del denaro sborsato a saldo dall’acquirente. Se l’istruttoria della pratica è stata condotta con le dovute attenzioni da parte di tutti i soggetti che a vario titolo vi sono intervenuti, dopo il rogito non dovrebbero verificarsi problemi (come invero accade nella grandissima maggioranza dei casi). Purtroppo, tuttavia, si verifica anche qual

04/07/2006 

E’ diffusa la convinzione che – ove si dichiari, in una compravendita, un prezzo corrispondente all’importo della rendita catastale, rivalutata con i coefficienti previsti dalla legge – parte venditrice e parte compratrice siano al riparo da qualsiasi possibile conseguenza, civilistica o fiscale, derivante dall’eventuale simulazione del prezzo (ossia dichiarazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente pattuito). Il presente prospetto informativo intende sfatare tale luogo comune, ev

04/07/2006 

Il riacquisto di un'abitazione entro un anno dalla vendita dell'abitazione precedentemente posseduta, genera un altro beneficio per l'acquirente: il credito d'imposta, cioè uno sconto sulle imposte cui egli deve far fronte. Più precisamente, per avere il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa occorre rispettare le seguenti condizioni: 1) il riacquisto deve essere effettuato entro un anno dall'alienazione della precedente abitazione; 2) la precedente abitazione deve essere stata

01/07/2006 

Si ha decadenza dall’agevolazione “prima casa” quando, in sede di verifica dei presupposti cui la concessione dei benefici fiscali è subordinata dalla legge, l’Agenzia delle Entrate rilevi l’insussistenza di detti presupposti e quindi la mendacità del contribuente sulla loro sussistenza. La decadenza comporta il recupero delle imposte “ordinarie” (e cioè quelle dovute se all’atto non fosse stata applicata la tassazione agevolata) oltre alla sanzione pari al 30 per cento del maggiore importo

01/07/2006 

L'aliquota dell'imposta va calcolata sul prezzo dichiarato, sia che la compravendita sia incisa dall'imposta di registro (se il venditore è un privato) che dall'Iva (questo capita quando il venditore agisce nell'ambito di un'attività d'impresa): a) nel caso dell'imposta di registro l'aliquota è del 3% (cui vanno aggiunti 168 euro per imposta fissa ipotecaria e altri 168 euro per imposta fissa catastale); b) nel caso dell'Iva l'aliquota è del 4% (cui vanno aggiunti 168 euro per ciascuna delle

01/07/2006 

In caso di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici "prima casa" entro cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sovrattassa pari al 30% delle stesse imposte.Questa penalizzazione non si applica però nel caso in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione dell'immobile acquistato con i benefici "prima casa", compri un altro immobile da adibi

05/06/2006 - Articolo del notaio

SOCIETA' - SpA - Srl - Sindaci - Conflitto d'interesse

30/03/2006 

IL PATTO DI FAMIGLIA 1. IntroduzioneCon l’introduzione nel nostro ordinamento del “patto di famiglia”, istituto da tempo atteso e caldeggiato, la trasmissione della ricchezza familiare, prevalentemente rappresentata dall’impresa e/o caratterizzata da una predominante dimensione mobiliare, può essere oggi programmata con lungimiranza.Per lungo (forse troppo) tempo le norme che nel nostro ordinamento disciplinano le successioni mortis causa sono rimaste del tutto indifferent

21/03/2006 

Il patto di famiglia appare, nella struttura delineata dal legislatore, un’operazione relativamente semplice, consistente in un unico atto negoziale al quale devono prendere parte, oltre all’imprenditore ed al suo “delfino”, tutti coloro che sarebbero legittimari qualora la successione si aprisse in quel momento. La prassi tuttavia sembra testimoniare che, in alcuni casi, l’operazione del trapasso generazionale della ricchezza familiare potrebbe essere più complessa ed articolata rispetto ad

01/03/2006 

I costi dell'atto notarile e delle altre prestazioni professionali del notaio.Il costo dell'atto notarile comprende sia gli onorari e i compensi per l'attività professionale del notaio, sia l’ammontare delle imposte, delle tasse e delle spese dovute per l’atto notarile e per l’attività che per legge il notaio deve svolgere prima e dopo la stipulazione dell’atto notarile.Le imposte dovute per l’atto possono essere di importo elevato; e il notaio è obbligato a pagarle anche se non ne abbia ric

10/01/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposte ipocatastali - Apertura successione

15/03/2005 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Rendita catastale - Immobili storico artistici - Locazione

08/03/2005 

La società semplice può sciogliersi nei seguenti casi:- quando è decorso il termine di durata fissato nel contratto sociale, salvi i casi di proroga della società, sia in via espressa che tacita;- quando è stato conseguito l'oggetto sociale o è sopravvenuta l'impossibilità di conseguirlo (Ad esempio un’insanabile discordia tra i soci che determina la paralisi assoluta e definitiva dell'attività sociale);- quando vi è la volontà di tutti i soci di porre fine alla società, salvo che l'atto cos

08/03/2005 

Sotto il profilo tributario, le donazioni sono state quasi completamente detassate dalla legge n. 383/2001 (c.d. legge dei "100 giorni"). Infatti, qualsiasi bene venga donato e qualunque sia il suo valore, se il contratto interviene tra coniugi, tra parenti in linea retta o parenti in linea collaterale entro il quarto grado, nessuna imposta vi è più da pagare, a meno che si tratti di donazione immobiliare.In tale caso occorre sostenere il pagamento delle seguenti imposte:- imposta ipot

08/03/2005 

Ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico, oppure una terza persona, anche per testamento, possono destinare determinati beni (immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) a fare fronte ai bisogni della famiglia.I beni costituiti in fondo patrimoniale vengono specificamente destinati allo scopo suddetto e i creditori dei coniugi non possono soddisfarsi su tali beni per debiti contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.La proprietà dei beni costituen

08/03/2005 

Il cittadino che intende accedere ad un mutuo ipotecario, ad es. per acquistare o ristrutturare l'abitazione, anzitutto si preoccupa degli aspetti economici del contratto che si propone di stipulare: Si offrono di seguito alcuni generici consigli.1) l'interesse del mutuo può essere determinato in misura fissa o variabile: preferisce il primo, di massima, colui che ritiene che il costo del denaro aumenterà nel periodo di durata del mutuo; se così sarà, avrà fatto un "buon affare", perché la sua r

08/03/2005 

Le forme ordinarie di testamento previste dalla legge sono il testamento olografo ed il testamento per atto di notaio.Il testamento per atto di notaio è pubblico o segreto. Le due denominazioni non debbono trarre in inganno: in entrambi i casi il documento resta rigorosamente segreto per tutta la vita del testatore. Data la secondaria importanza del testamento segreto si farà qui riferimento al solo testamento in forma pubblica.Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e

08/03/2005 

La società semplice costituisce la forma più elementare di società. La caratteristica fondamentale della società semplice è data dal fatto che essa può avere per oggetto esclusivamente l'esercizio di attività economiche lucrative non commerciali.La sfera di applicazione delle società semplici può estendersi, pertanto, all'esercizio di:- attività agricole, con alcune limitazioni in quanto:• la società non può avere ad oggetto il mero godimento di beni, ma l'esercizio comune e concreto di atti

08/03/2005 

1) È più conveniente beneficiare un soggetto tramite atto di donazione o tramite attribuzione mortis causa? Va precisato al riguardo che sia l'atto di donazione che il trasferimento dei beni mortis causa non sono soggetti all'imposta.Si ricorda, tuttavia, che, mentre per la donazione tra soggetti tra i quali non ricorrano né rapporti di coniugio, né rapporti di parentela in linea retta o entro il quarto grado oppure non ricorra alcun rapporto di parentela, saranno dovu

08/03/2005 

Gli Archivi notarili, disciplinati dagli artt. da 96 a126 L.N. sono chiamati a svolgere una complessa funzione. Nei confronti dei notai essi hanno il còmpito di custodire e conservare i documenti ivi depositati ai sensi dell'art. 106 L.N., di proseguire l'opera dei notai cessati rilasciando copie, certificati ed estratti degli atti di questi, di effettuare le ispezioni notarili, di riscuotere le tasse dovute da ciascun notaio, di numerare e vidimar

08/03/2005 

La rilevanza pubblica della funzione notarile comporta la previsione di un preciso sistema di vigilanza sull'operato dei notai, dei Consigli notarili e degli Archivi notarili.Innanzitutto, ogni notaio, che è personalmente responsabile del versamento delle imposte dovute per tutti gli atti da lui ricevuti, deve esibire ogni 4 mesi il suo repertorio all’Ufficio del Registro competente, il quale verifica se il notaio abbia correttamente versato tutte le impos

21/08/2004 - Articolo del notaio

MUTUO - imposta sostitutiva - mutuo - aumenti 5

22/06/2004 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - agevolazione prima casa . decadenza - sanzione

29/04/2004 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA- compravendita immobiliare - costi - cautele

16/02/2004 - Articolo del notaio

MUTUO - Agevolazione prima casa - Cittadini oltrefrontiera

1