Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

13/02/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Gli atti del debitore che comportano la revoca del concordato

27/12/2017 - Articolo del notaio

DONAZIONI - Coacervo tra donazione e successione

16/12/2017 

SUCCESSIONI INTERNAZIONALI - Studio sull'attuazione del Regolamento 650/2012

22/06/2017 

ATTO PUBBLICO DIGITALE - Eliminata la carta

01/06/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Azioni proprie - Annullamento

01/05/2017 

US: Trump proposes territorial tax system

30/04/2017 

INTERNATIONAL - UK: Doubts cast on non-dom reforms' commencement date

28/02/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Srl a capitale ridotto

25/04/2016 

Il testamento è un atto scritto con il quale una persona dispone del proprio patrimonio per quando avrà cessato di vivere. Il testamento è un atto revocabile, cioè può essere modificato oppure può essere posto nel nulla da parte del testatore fino al momento della morte.E' importante  tenere presente che il testamento non ha effetto subito, al momento della redazione, ma avrà effetto solo dopo la morte del testatore.Per esempio, chi decide di lasciare un bene ad una determinata persona per t

09/03/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA - Eliminazione del voto di lista e diritto di recesso

14/10/2015 

SOCIETA - Eliminazione del voto di lista e diritto di recesso

14/10/2015 

SOCIETA - Eliminazione del voto di lista e diritto di recesso

31/07/2015 

13/05/2015 

12/03/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Riforma del Catasto - Come cambiano le rendite

17/12/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Amministratore non socio per le Srls

04/11/2011 - Articolo del notaio

01/11/2011 

Il testamento “olografo” è la forma testamentaria più facile, economica e riservata, in quanto esso richiede solo tre requisiti: che il testo sia per intero scritto a mano dal testatore, che il testatore scriva la data in cui redige il testamento e che il testatore apponga la propria firma alla fine delle sue disposizioni. Non si possono quindi usare strumenti di scrittura meccanici o elettronici, quali ad esempio la macchina da scrivere o il personal computer, né è possibile che il test

01/11/2011 

Nel nostro ordinamento non è consentito designare i beneficiari di una successione ereditaria e individuare le attribuzioni patrimoniali a loro favore se non mediante un testamento: si dice “testamento” l’atto con il quale una persona fisica dispone la devoluzione delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere (e “testatore” colui che redige un testamento). In mancanza di un testamento, l’individuazione dei beneficiari della successione e le attribuzioni ad essi spettanti

25/03/2010 

Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere di diverso tipo e contenuto: - sentenze di accoglimento con le quali la Corte Costituzionale, dopo aver compiuto una valutazione sulla questione di costituzionalità, la accoglie, dichiarando pertanto incostituzionale la legge in esame.Queste sentenze hanno efficacia erga omnes, ovvero nei confronti di tutti dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale. Ciò implica che qualunque altro giudice che si trov

24/03/2010 

I poteri del Presidente della Repubblica sono numerosi e eterogenei (artt.87, 88 e 74 Cost.) e possono essere suddivisi in: a) poteri di garanzia• nei confronti delle Camere; • nei confronti del Governo; • nei confronti della Magistratura; • nei confronti dell’elettorato;b) poteri di rappresentanza nazionale; c) poteri di esternazione.Relativamente ai poteri di garanzia nei confronti delle Camere al Presidente spetta di: - sciogliere una o entrambe le Camere (art. 88 Cost.) per indire nuove

22/03/2010 

Lo Stato italiano in quanto Stato di diritto riconosce e garantisce a tutti i cittadini la titolarità di posizioni giuridiche attive che essi possono far valere nei confronti di altri cittadini e delle autorità pubbliche. La Parte I della Costituzione (artt.14-54) tratta dei diritti e dei doveri riconosciuti in capo ai cittadini. I diritti garantiti ai cittadini sono i diritti di libertà sia individuali che collettivi. Tra i diritti individuali di libertà sono indicate le: - libertà personal

22/03/2010 

Tutti i cittadini della Repubblica italiana sono uguali di fronte alla legge anche se appartengono a razze diverse, se parlano lingue diverse, se credono in un Dio diverso e sono di sesso diverso. L’uguaglianza significa non che tutti sono o debbano essere uguali ma che le differenze esistenti tra le persone non possono essere motivo di discriminazione e di trattamento differenziato. La libertà di manifestare il proprio pensiero è garantita al cristiano come al musulmano e al buddhista. Il p

22/03/2010 

Oltre al referendum costituzionale infatti la Costituzione prevede anche il referendum abrogativo (art. 75 Cost.) con il quale si può eliminare una legge attuando la cosiddetta “democrazia diretta”.L’art. 75 stabilisce i limiti al referendum abrogativo: non possono costituire oggetto di referendum abrogativo le leggi in materia di:- amnistia e indulto; - tributi; - bilancio dello Stato; - trattati internazionali. Il referendum abrogativo può essere richiesto da cinquecentomila elettori,

22/03/2010 

In un ordinamento giuridico le fonti del diritto non sono tutte di pari grado, ve ne sono alcune più importanti rispetto ad altre. Normalmente, per dare ordine alle fonti che coesistono e sono in vigore in uno Stato nello stesso momento, il criterio solitamente più utilizzato è quello della gerarchia delle fonti. In base a tale criterio le fonti si collocano su gradini diversi a seconda dell'importanza che viene loro riconosciuta. Esistono tre livelli gerarchici: I livello:Fonti costituziona

27/05/2009 

Il legislatore delegato ha inserito, all'interno del d. lgs., un importante gruppo di norme (17) riguardante le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, nonché ulteriori restrizioni alla libera circolazione degli assegni. Limitazione all'uso di danaro contante che si traduce in tracciabilità dei pagamenti mediante una canalizzazione dei flussi finanziari negli archivi contabili degli enti creditizi e finanziari, i cui dati sono facilmente reperibili in caso di indagini dir

01/01/2008 

Le spese per le quali è ammessa la detrazione devono essere sostenute nel periodo 1998 - 2010 per una serie di interventi effettuati in relazione a edifici situati in Italia, censiti al Catasto o di cui sia stato richiesto l'accatastamento e di cui risulti pagata l'Ici per gli anni a decorrere dal 1997 (se dovuta).Gli interventi ammessi sono i seguenti: a) realizzazione di qualsiasi intervento di recupero, esclusa la ristrutturazione urbanistica, effettuati sulle parti comuni di edifici cond

09/12/2007 

In "land credit" contracts, the borrower has the legally-assured option of early repayment of the home loan; but generally, even in ordinary contracts, that possibility is foreseen. The borrower may decide, therefore, at a certain point in the repayment plan, to close out the contract and repay the remaining capital, on which obviously he will no longer pay interest. Given this loss of earnings, the bank could, if the contract so stipulates, demand compensation (a penalty). According to a

09/12/2007 

La legge n. 52 del 1996 ha introdotto nel nostro ordinamento delle norme protettive dei consumatori nei rapporti contrattuali con i professionisti.Ai sensi dell'art. 1469 bis del Codice civile si definisce ""consumatore"" la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta; mentre ""professionista"" è la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che, nel quadro delle sua attività di impresa o professionale, utilizza il

09/12/2007 

A home loan is a contract whereby one party, called the lender (usually a bank), transfers a given sum of money to a second party known as the borrower, so that the latter may use it for a given time in exchange for paying the former an amount representing interest. To this outline of the essential structure and functions of the contract must be added that a home loan includes various clauses that are not always immediately comprehensible but are necessary for regulating all the relations

09/12/2007 

Il mutuo è un contratto con il quale una parte, detta mutuante trasferisce una determinata quantità di denaro a favore dell'altra.

09/12/2007 

In order to grant a home loan, the bank requires a guarantee: by definition, the most common of these is the mortgage. A mortgage gives the bank the right to be repaid from the proceeds of any forced sale of the asset offered as collateral, with priority over other creditors. A mortgage has better legal standing if it is a first mortgage, i.e. if there are no higher-priority mortgages: a "land credit" guarantee generally requires a first mortgage. A mortgage is established over the

16/10/2007 

Le cooperative sono enti tutelati a livello costituzionale: l’art. 45 Cost. infatti recita che ""la Costituzione riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata"".Nelle cooperative assume un rilievo predominante la funzione sociale, che consiste nell’attuazione di un decentramento democratico del potere di organizzazione e gestione della produzione e, contestualmente, nella maggiore e più equa diffusione del risultato utile della

14/04/2006 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società quotate - Sindaci - Presidente - Minoranza

08/03/2005 

Duration is not an essential element for the establishment of partnerships. The parties may also expressly agree on indefinite duration.When a date of termination is envisaged, then on that date the company can be dissolved.The termination date may be modified or eliminated by the partners via:- express extension. In this case all the partners expressly decide on a new date of termination or on continuing the company’s life indefinitely;- tacit extension. If, after the date of termination th

21/10/2004 - Articolo del notaio

MUTUO - imposta sostitutiva - mutuo fondiario - aumento 2

06/06/2004 - Articolo del notaio

SOCIETA' - spa - recesso - proroga durata - vincoli circolazione azioni

31/01/2004 - Articolo del notaio

SOCIETA'- Srl - Decisioni dei soci

1