Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

09/10/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI REGISTRO - La tassazione degli atti dell'Autorità Giudiziaria

03/12/2016 

BANCHE POPOLARI - Trasformazione in SPA

22/11/2013 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Responsabilita solidale nei processi

25/03/2010 

I giudici appartenenti alle Magistrature speciali sono titolari di competenze circoscritte e delimitate rispetto alle competenze del giudice ordinario e soggetti ad una disciplina differenziata rispetto a quella dettata dalla legge sull’ordinamento giudiziario. È espressamente vietata dalla Costituzione l’istituzione di giudici speciali, in quanto la funzione giurisdizionale è esercitata, per il principio dell'unità della giurisdizione, da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme

25/03/2010 

La Magistratura o Ordinamento giudiziario è quell'organo costituzionale che esercita la funzione giurisdizionale, cioè ha il compito di controllare i comportamenti sociali per conservare e restaurare l’ordine prescritto dalle norme giuridiche del nostro ordinamento. La Magistratura è costituita dai giudici che esercitano la funzione giurisdizionale ovvero decidono le controversie applicando il diritto. Le loro decisioni prendono la forma di sentenze. I giudici sono soggetti solo alla legge p

22/03/2010 

In base alle materie regolate il diritto si ripartisce in: - diritto costituzionale: comprende le norme essenziali ed i principi fondamentali della vita dello Stato, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti della comunità. Tali norme e principî sono contenuti nella Costituzione e nelle leggi costituzionali; - diritto civile: comprende le norme che riguardano l'esistenza del soggetto, le capacità e le possibilità giuridiche che il soggetto ha di sfruttare le risorse economiche.In particola

01/07/2006 

Se l'inquilino è moroso nel pagamento dei canoni, i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili a uso abitativo, se non percepiti, concorrono a formare il reddito fino al momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore; dopo questa conclusione tali "redditi" cessano di concorrere alla formazione del reddito del locatore.Per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza e non percepiti come da accertamento avvenuto n

19/11/2004 - Articolo del notaio

SOCIETA' - massime notarili - diritto societario

1