Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

06/06/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Opzione put e patto leonino

27/03/2019 

SOCIETA' - Riduzione per perdite del capitale di Srl sotto 10mila euro

27/03/2019 

SOCIETA' - Riduzione per perdite del capitale di Srl sotto 10mila euro

27/03/2019 

SOCIETA' - Riduzione per perdite del capitale di Srl sotto 10mila euro

27/03/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Riduzione per perdite del capitale di Srl sotto 10mila euro

26/03/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - I presupposti per la legittimità della clausola recante un'opzione put

26/02/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Accomandante che rilascia garanzie o finanzia la Sas

22/02/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Aumento di capitale eseguito compensando un credito da finanziamento-soci

29/01/2019 

SOCIETA' CONSORTILE - Clausola di ribaltamento perdite

29/01/2019 

SOCIETA' CONSORTILE - Clausola di ribaltamento perdite

29/01/2019 

SOCIETA' CONSORTILE - Clausola di ribaltamento perdite

29/01/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' CONSORTILE - Clausola di ribaltamento perdite

14/01/2019 

SOCIETA' - Le perdite non erodono gli strumenti finanziari partecipativi (SFP)

14/01/2019 

SOCIETA' - Le perdite non erodono gli strumenti finanziari partecipativi (SFP)

14/01/2019 

SOCIETA' - Le perdite non erodono gli strumenti finanziari partecipativi (SFP)

14/01/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Le perdite non erodono gli strumenti finanziari partecipativi (SFP)

10/08/2018 

Le società start-up innovative

16/05/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Patto di restituzione dei conferimenti al socio - Nullità

09/03/2018 

SOCIETA' - Le perdite delle società di persone (pagina)

09/03/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Le perdite delle società di persone

19/11/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Bilancio straordinario solo quando la legge lo richiede

10/10/2017 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI REGISTRO - La cessione del diritto di opzione

20/09/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Il "particolare diritto" agli utili dei soci di Srl

31/05/2017 

SOCIETA' - Azioni proprie - riduzione del capitale per perdite

31/05/2017 

SOCIETA' - Azioni proprie - riduzione del capitale per perdite

31/05/2017 

SOCIETA' - Azioni proprie - riduzione del capitale per perdite

31/05/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Azioni proprie - riduzione del capitale per perdite

23/05/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Riduzione reale del capitale sociale

21/03/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Opzione put e patto leonino

24/01/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Strumenti finanziari partecipativi - conversione in capitale sociale

07/06/2016 - Articolo del notaio

TUTELA DEL PATRIMONIO - Bail in

17/02/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Patto leonino e clausola di stop loss

05/02/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Opzione put e patto leonino

16/10/2015 

SOCIETA' - Ricostituzione del capitale azzerato da perdite

16/10/2015 

SOCIETA' - Ricostituzione del capitale azzerato da perdite

16/10/2015 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Ricostituzione del capitale azzerato da perdite

05/10/2015 

SOCIETA' - Riduzione del capitale per perdite - Arbitrato

05/10/2015 

SOCIETA' - Riduzione del capitale per perdite - Arbitrato

05/10/2015 

SOCIETA' - Riduzione del capitale per perdite - Arbitrato

04/10/2015 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Riduzione del capitale per perdite - Arbitrato

18/09/2015 

SOCIETA' - Perdite azzeranti nella Srl

18/09/2015 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Perdite azzeranti nella Srl

26/08/2015 

SOCIETA' - Perdite azzeranti - Escluso il socio che non ricapitalizza

26/08/2015 

SOCIETA' - Perdite azzeranti - Escluso il socio che non ricapitalizza

24/08/2015 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Perdite azzeranti - Escluso il socio che non ricapitalizza

07/08/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Revoca dei sindaci in SRL

25/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Perdite su società ceduta termine decennale

25/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Perdite su società ceduta termine decennale

15/02/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti diritti

18/03/2011 

LE FINALITÀCon il contratto di rete più imprenditori puntano ad accrescere, individualmente e collettivamente, capacità innovativa e competitività. Gli stessi si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati per l'esercizio delle proprie attività o a scambiarsi informazioni o prestazioni industriali, commerciali, tecniche o tecnologiche o ancora a esercitare in comune aspetti al centro della propria impresa.GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

18/03/2011 

Fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012, gli utili di esercizio delle imprese aderenti alla rete, se destinati al fondo patrimoniale comune (o ai patrimoni destinati all'affare), non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese stesse. Devono, però, essere utilizzati per la realizzazione entro l'esercizio successivo degli investimenti previsti dal programma comune di rete. Gli utili concorrono alla formazione del reddito nel l'esercizio in cui la riserva è

12/09/2010 - Articolo del notaio

IMPOSTA REGISTRO - 3% - Finanziamento soci

18/02/2010 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Registro imprese - Semplificazione

10/09/2009 

La sottoscrizione di prestiti obbligazionari è disciplinata dagli articoli 2410 e seguenti del codice civile. L’articolo 2410 che introduce la disciplina relativa ai titoli obbligazionari, pone un primo limite di carattere quantitativo all’emissione di obbligazioni:è vietata la sottoscrizione di prestiti obbligazionari per una somma eccedente il capitale versato ed esistente secondo l’ultimo bilancio approvato. La finalità è quella di mantenere un minimo di equilibrio tra la massa delle obbligaz

01/03/2008 

Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef si dice “base imponibile”: per calcolarla, occorre sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo (le quali possono essere però portate in diminuzione solo da redditi della stessa natura), gli oneri deducibili (ad esempio, il reddito della “prima casa”) e le deduzioni che la legge ammette (come quella per oneri di famiglia). Una volta calcolata l

16/10/2007 

Il collegio sindacale è l’organo di controllo delle società per azioni cui è demandato il compito di controllare l’amministrazione della società e di vigilare sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo. Gli amministratori che impediscono od ostacolano tale controllo sono assoggettati alle sanzioni penali previste dall’art. 2623, n. 3.Il controllo puramente contabile spetta ormai solo eccezionalmente al Collegio Sindacale: solo nelle società chiuse, che non facciano cioè ricorso al m

16/10/2007 

Pensiamo all'ipotesi in cui si sia verificata una perdita nel capitale sociale, cosa è necessario fare?L'unica prescrizione di legge al riguardo prevede, che in caso di perdite, la società non può ripartire gli utili fra i soci fino a che il capitale non sia ridotto o reintegrato in misura corrispondente.Tuttavia, diversamente da quanto accade nelle società di capitali, non esiste alcun obbligo di ridurre il capitale qualunque sia l'ammontare delle perdite, anche se esse siano tali da azzera

31/08/2006 

Salvo quanto già disposto per le diverse forme societarie, nelle organizzazioni che esercitano un'impresa sociale il cui patrimonio è superiore a ventimila euro, dal momento della iscrizione nella apposita sezione del registro delle imprese, delle obbligazioni assunte risponde soltanto l'organizzazione con il suo patrimonio.Quando risulta che, in conseguenza di perdite, il patrimonio è diminuito di oltre un terzo rispetto all'importo di ventimila euro, delle obbligazioni assunte rispondono p

08/03/2005 

I conferimenti sono le prestazioni cui i soci si sono obbligati in forza del contratto di società.I conferimenti costituiscono, cioè, i contributi dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società.La loro funzione è quella di fornire alla società il capitale iniziale per lo svolgimento dell’attività di impresa.Con il conferimento, ciascun socio destina, per tutta la durata della società, parte della propria ricchezza personale all’attività comune e si espone al rischio di impres

1