Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

04/10/2019 

PATTO DI FAMIGLIA - Volume disponibile in libreria e on line

08/11/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Acquisto di tre appartamenti con l'agevolazione 'prima casa'

28/08/2018 - Articolo del notaio

LEASING - Finalmente codificato il contratto di leasing finanziario

08/06/2017 - Articolo del notaio

TRUST - Il nuovo contratto di affidamento fiduciario

28/03/2017 

IMPOSTA DI REGISTRO - Share deal, asset deal

19/01/2017 - Articolo del notaio

IRPEF - Edifici di interesse storico-artistico

25/04/2016 

Come sopra già visto, per determinare tipo di imposta, importi e modalità di pagamento delle somme da versare, ai fini fiscali, in conseguenza dell’acquisto della cosiddetta prima casa di abitazione bisogna aver riguardo anzitutto al soggetto venditore. Allorquando, infatti, il venditore sia l’impresa costruttrice (o ristrutturatrice) dell’immobile, la compravendita è soggetta al regime fiscale dell’IVA, che l’acquirente ha l’obbligo di versare all’impresa stessa, e non al notaio, contestual

25/04/2016 

Il testamento è un atto scritto con il quale una persona dispone del proprio patrimonio per quando avrà cessato di vivere. Il testamento è un atto revocabile, cioè può essere modificato oppure può essere posto nel nulla da parte del testatore fino al momento della morte.E' importante  tenere presente che il testamento non ha effetto subito, al momento della redazione, ma avrà effetto solo dopo la morte del testatore.Per esempio, chi decide di lasciare un bene ad una determinata persona per t

10/10/2015 - Articolo del notaio

Atto costitutivo, statuto e assemblee di s.p.a., s.r.l., s.t.p., cooperative, consorzi, società di persone - Aumento e riduzione del capitale sociale - Fusione - Scissione - Trasformazione - Liquidazione

11/08/2015 

La successione internazionale

20/11/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - SrL - Nullo il patto anticoncorrenza restrittivo

27/12/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Immobili di lusso ed imposte

01/11/2011 

Il testamento “olografo” è la forma testamentaria più facile, economica e riservata, in quanto esso richiede solo tre requisiti: che il testo sia per intero scritto a mano dal testatore, che il testatore scriva la data in cui redige il testamento e che il testatore apponga la propria firma alla fine delle sue disposizioni. Non si possono quindi usare strumenti di scrittura meccanici o elettronici, quali ad esempio la macchina da scrivere o il personal computer, né è possibile che il test

01/11/2011 

Nel nostro ordinamento non è consentito designare i beneficiari di una successione ereditaria e individuare le attribuzioni patrimoniali a loro favore se non mediante un testamento: si dice “testamento” l’atto con il quale una persona fisica dispone la devoluzione delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere (e “testatore” colui che redige un testamento). In mancanza di un testamento, l’individuazione dei beneficiari della successione e le attribuzioni ad essi spettanti

20/03/2011 

La tutela dei familiari del defunto e i loro diritti

10/02/2007 

Solo dall’inizio degli anni ’90, prima assi timidamente, poi in modo sempre più effettivo, il trust ha fatto la sua “comparsa” nel nostro ordinamento. In precedenza il trust era considerato come una “stranezza” inglese o americana, a noi per lo più incomprensibile e comunque estranea; da quando la ratifica italiana della Convenzione dell’Aja l’ha alfine sdoganato, una parte di coloro che vi si sono avvicinati è stata attirata, se non da un fenomeno “alla moda”, dal miraggio di poterne fare u

01/07/2006 

La rendita catastale è la redditività di una data unità immobiliare attribuita forfetariamente dal Catasto. In altri termini, il Catasto assegna una rendita ad ogni unità immobiliare dislocata sul territorio nazionale, ricavandola a seconda: * della tipologia dell’immobile (ad esempio: abitativo, commerciale, produttivo, eccetera);* della sua dimensione (vani o metri quadrati);* delle sue caratteristiche (collocazione nel territorio comunale, grado di rifinitura e di vetustà,  eccetera).La r

1