Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

04/10/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - C'è confusione sulle società multi-professionali

26/07/2019 

MASSIMARIO OPERAZIONI SOCIETARIE 2019 - disponibile in libreria e on line

25/06/2019 

SOCIETA' - Luci e ombre della società tra professionisti (Stp)

25/06/2019 

SOCIETA' - Luci e ombre della società tra professionisti (Stp)

25/06/2019 

SOCIETA' - Luci e ombre della società tra professionisti (Stp)

25/06/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Luci e ombre della società tra professionisti (Stp)

23/06/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Maggioranza dei soci professionisti per 2/3

23/06/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Maggioranza dei soci professionisti per 2/3

23/05/2019 

ANTIRICICLAGGIO - Le nuove "Linee Guida" del Cndcec

11/05/2019 

IMPOSTE - Presentato il "Massimario Nazionale della Giurisprudenza Tributaria di Merito"

08/04/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Chi deve/può essere socio della STP

08/04/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Chi deve/può essere socio della STP

08/04/2019 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Chi deve/può essere socio della STP

08/04/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Chi deve/può essere socio della STP

02/03/2019 

SOCIETA' TRA AVVOCATI - Convegno Giuffrè 22.03.2019

29/11/2018 

Trust - Obblighi di compilazione del quadro RW e titolare effettivo

16/09/2018 

SOCIETA' - Società tra professionisti

16/09/2018 

SOCIETA' - Società tra professionisti

16/09/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti

13/09/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - La società tra avvocati (STA)

27/08/2018 

SOCIETA' - Società tra professionisti

27/08/2018 

SOCIETA' - Società tra professionisti

27/08/2018 

SOCIETA' - Società tra professionisti

27/08/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti

21/08/2018 - Articolo del notaio

COMPRARE CASA - La proposta d'acquisto

27/07/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società di engineering (ingegneria)

24/07/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA AVVOCATI - Le particolarità della StA rispetto alla StP

20/07/2018 

SOCIETA' - La costituzione della Società tra Professionisti (StP)

20/07/2018 

SOCIETA' - La costituzione della Società tra Professionisti (StP)

20/07/2018 

SOCIETA' - La costituzione della Società tra Professionisti (StP)

20/07/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - La costituzione della Società tra Professionisti (StP)

09/07/2018 - Articolo del notaio

TRUST - Quando è utile ricorrere al trust

31/05/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Non è soggetta a fallimento

31/05/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Non è soggetta a fallimento

31/05/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Non è soggetta a fallimento

31/05/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Non è soggetta a fallimento

30/03/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Convegno a Monza giovedi 5 aprile

21/03/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Società di ingegneria e attività di progettazione

21/03/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Società di ingegneria e attività di progettazione

21/03/2018 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Società di ingegneria e attività di progettazione

21/03/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Società di ingegneria e attività di progettazione

06/03/2018 

SOCIETA' - Guida 2018 al deposito dei bilanci

13/01/2018 

SOCIETA' - Oggetto sociale

28/12/2017 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Tipi sociali utilizzabili

28/12/2017 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Tipi sociali utilizzabili

28/12/2017 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Tipi sociali utilizzabili

28/12/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - Tipi sociali utilizzabili

27/12/2017 - Articolo del notaio

DONAZIONI - Coacervo tra donazione e successione

01/11/2017 

SOCIETA' - Società tra professionisti

01/11/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti

28/07/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA - Strumenti finanziari partecipativi

17/05/2017 - Articolo del notaio

LAVORO AUTONOMO - Clausole vessatorie nel contratto di mandato professionale

12/05/2017 - Articolo del notaio

LAVORO AUTONOMO - Le nuove regole per le clausole dei contratti di incarico professionale

08/02/2017 

SOCIETA' - Società tra professionisti - Srl semplificata

08/02/2017 

SOCIETA' - Società tra professionisti - Srl semplificata

08/02/2017 

SOCIETA' - Società tra professionisti - Srl semplificata

08/02/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Srl semplificata

02/10/2016 

SOCIETA' - Massimario operazioni societarie - 2a Edizione 2016

18/05/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - La proposta d'acquisto

05/05/2016 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Le decisioni dei soci nelle Società tra Professionisti (StP)

05/03/2016 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI - Associazione tra avvocati

[PDF] DM 23/2016

05/03/2016 

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI - Associazione tra avvocati

10/02/2016 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Le trattative, la proposta

02/12/2015 

2005-04-SOCIETA-PROFESSIONALI

17/11/2015 

SOCIETA' - Le decisioni dei soci nelle Società tra Professionisti (StP)

11/11/2015 

SOCIETA PROFESSIONALI-SOCI NON PROFESSIONISTI

04/11/2015 

SOCIETA' - Le decisioni dei soci nelle Società tra Professionisti (StP)

02/10/2015 

La proposta di vendita o di acquisto è un documento che le parti possono firmare prima della compravendita vera e propria. Essa consiste, rispettivamente nella manifestazione della volontà di vendere fatta dal proprietario del bene ad un probabile acquirente o nella manifestazione della volontà di acquisto fatta da un possibile acquirente al proprietario del bene: in entrambi i casi con l’accettazione della proposta, quantunque non lo si creda, il contratto di compravendita è perfezion

08/05/2015 

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida - Principali quesiti

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida 3

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida 5

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Societa tra professionisti - Guida

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida 2

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida 4

23/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Guida 6

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida_quesiti

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida2

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida5

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida3

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida4

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida6

23/07/2014 

2014-07 - SOCIETA - Societa tra professionisti - guida

13/06/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Studi professionali senza obbligo POS

15/04/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Stp non contano le quote ma il potere di delibera

15/02/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti diritti

15/02/2014 

2014-02 - SOCIETA' - Società tra professionisti diritti

16/11/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società quotate con azioni sviluppo

01/10/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Stp senza professionisti amministratori

01/10/2013 

2013-10 - SOCIETA' - Stp senza professionisti amministratori

25/09/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Stp con socio unico

24/07/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Obbligo assicurativo

24/07/2013 

2013-07 SOCIETA' - Società tra professionisti - Obbligo assicurativo

29/05/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Studio associato e società tra professionisti

29/05/2013 

2013-05 SOCIETA' - Studio associato e società tra professionisti

15/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Deliberazioni ai professionisti

15/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Deliberazioni ai professionisti

11/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti

11/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti

10/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Applicabilità

10/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Applicabilità

09/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Riserve

09/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Riserve

08/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Organizzazione

08/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Organizzazione

06/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Quote ai professionisti

06/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Quote ai professionisti

03/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Governance ordinaria

03/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Governance ordinaria

02/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti - Mandato del cliente

02/04/2013 

2013-04 SOCIETA' - Società tra professionisti - Mandato del cliente

13/10/2012 

SOCIETA' - Conferimento di studio professionale in Società tra Professionisti (StP)

01/09/2012 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Conferimento di studio professionale in Società tra Professionisti (StP)

15/08/2012 - Articolo del notaio

05/07/2012 - Articolo del notaio

25/05/2012 - Articolo del notaio

29/02/2012 

Nel Decreto emesso dal Ministero della Giustizia in data 16 aprile 2010 (Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di talune categorie di professionisti e dei revisori contabili) pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010.

30/01/2012 - Articolo del notaio

20/12/2011 - Articolo del notaio

18/11/2011 - Articolo del notaio

18/11/2011 

2011-11-18 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI - 3

18/11/2011 

2011-11-18 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI - 2

15/11/2011 

2011-11-15 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI - 1

14/11/2011 

2011-11-14 SOCIETA TRA PROFESIONISTI - 4

10/01/2011 - Articolo del notaio

11/12/2010 

La fase del pionierismo è ormai alle spalle e oggi si può, a buon titolo, sostenere che il trust fa stabilmente parte dello strumentario quotidiano di un buon numero di professionisti italiani. Perché questo utilizzo sempre più diffuso del trust? Ci sono indubbiamente alcuni casi “patologici”: ad esempio, c’è ancora chi abbocca all’amo di qualche improvvisato consulente, magari trovato in internet o proveniente da Paesi che legittimano l’occultamento dei patrimoni e la creazione di strutture

10/06/2010 

- D.M. 16 aprile 2010 (Ministero della giustizia) - Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di talune categorie di professionisti e dei revisori contabili (G. U. n. 101 3-5-2010) - D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 - Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del te

10/09/2009 

Una consulenza fiscale professionale e competente è fondamentale per una corretta gestione della propria azienda o società. La consulenza fiscale è importante fin dall’inizio di un’attività, come, ad esempio, durante la costituzione della società, che è la forma di esercizio collettivo dell’impresa, e nella scelta della forma giuridica che si desidera dare in base alle proprie esigenze. La società può essere di persone o di capitali. Le società di persone si distinguono a loro volta in società s

10/09/2009 

Con il termine Wealth Advisory si indica un servizio creato su misura dei clienti di una società fiduciaria. Un team di professionisti affianca i clienti per fornire loro una consulenza di tipo finanziario, fiscale, legale e societario. La consulenza fornita dal Wealth Advisory parte da un’attenta analisi preliminare della composizione del patrimonio, per studiare e sviluppare degli interventi che abbiano come finalità quella di allocarlo in maniera ottimale, tenendo conto delle esigenze precipu

25/06/2009 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Certificazione energetica (2)

05/06/2009 

Il settore del leasing sta vivendo una crescita continua rivelandosi negli ultimi anni uno fra i più importanti strumenti per lo sviluppo delle imprese artigiane, delle PMI e delle aziende medio/grandi.

27/05/2009 

I professionisti, oltre ad essere soggetti all'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, sono obbligati, altresì, a comunicare al Ministero dell'economia e delle finanze, in forza dell'art. 51 del d. lgs., le infrazioni alle disposizioni che limitano l'uso del contante e dei titoli al portatore di cui all'articolo 49 del decreto stesso, entro trenta giorni da quando ne hanno avuto notizia. Con disposizione analoga a quella già contenuta nella precedente normativa antiriciclaggio, è

27/05/2009 

L'art. 19 del d.lgs. prescrive che l'identificazione e la verifica dell'identità del cliente è svolta, in presenza dello stesso, anche attraverso propri dipendenti o collaboratori, mediante un documento d'identità o di riconoscimento non scaduto, salvo quanto previsto per l'identificazione effettuata dal notaio.L'identificazione deve avvenire, in via alternativa: - prima dell'instaurazione del rapporto continuativo; - al momento in cui è conferito l'incarico di svolgere una prestazione

27/05/2009 

Il legislatore delegato ha inserito, all'interno del d. lgs., un importante gruppo di norme (17) riguardante le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, nonché ulteriori restrizioni alla libera circolazione degli assegni. Limitazione all'uso di danaro contante che si traduce in tracciabilità dei pagamenti mediante una canalizzazione dei flussi finanziari negli archivi contabili degli enti creditizi e finanziari, i cui dati sono facilmente reperibili in caso di indagini dir

27/05/2009 

L'art. 3 del d.lgs. 231/2007 enuncia i principi generali che governano l'applicazione dell'intera normativa e detta i relativi obblighi a carico dei professionisti. L'art. 12 delimita l'area applicativa degli obblighi antiriciclaggio/antiterrorismo riguardanti i notai e ne prevede il sorgere quando: in nome o per conto dei propri clienti, - compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare,- assistono i propri clienti nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni

27/05/2009 

L'obbligo di segnalazione a carico dei professionisti sorge se i medesimi: sanno, sospettano, hanno motivi ragionevoli per sospettare,che siano in corso, che siano state compiute, che siano state tentate, operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L'art. 41 del d.lgs 231/2007 prescrive che l'obbligo di segnalazione sorga quando ci siano "motivi ragionevoli" di sospetto. Il grado di sospetto richiesto dalla norma per integr

27/05/2009 

L'obbligo di adeguata verifica, ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 231/2007, consiste nelle seguenti attività: a. identificare il cliente e verificarne l'identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente;b. identificare l'eventuale titolare effettivo e verificarne l'identità;c. ottenere informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale; d. svolgere un controllo costante nel corso del

27/05/2009 

23/05/2008 

Le informazioni contenute in questo sito non hanno alcuna rilevanza legale e non possono in alcun modo sostituire l'intervento professionale del notaio o l’intervento dei professionisti (quali architetti, avvocati, consulenti del lavoro, dottori commercialisti, geometri, ingegneri, ragionieri commercialisti, eccetera) cui la legge attribuisce la riserva di intervento in determinate materie. Lo Studio Notarile Busani compie ogni ragionevole sforzo per assicurare che

28/04/2008 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Fiduciarie - Identificazione

28/04/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTA DONAZIONE-Vincoli di destinazione - Negozi fiduciari

16/12/2007 

Il notaio deve essere scelto dalle parti di comune accordo o, in mancanza di accordo, dalla parte tenuta al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese anticipate dal notaio.Negli atti notarili in cui partecipino enti pubblici o banche, se il costo dell’atto notarile non è a loro carico, è regola rimettere la scelta del notaio all’altra parte, salvo giustificato motivo.La scelta del notaio non deve essere imposta da altri professionisti, agenti immob

09/12/2007 

Dopo anni di attese è stato finalmente emanato il D.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, recante “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210”: è il decreto legislativo che introduce maggiori tutele per chi acquista case in corso di costruzione.Le novità introdotte risultano di notevole impatto sociale: basti pensare che, secondo stime di associazioni di categoria, dal 1995 ad oggi le famiglie italiane coinvolte

09/12/2007 

La legge n. 52 del 1996 ha introdotto nel nostro ordinamento delle norme protettive dei consumatori nei rapporti contrattuali con i professionisti.Ai sensi dell'art. 1469 bis del Codice civile si definisce ""consumatore"" la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta; mentre ""professionista"" è la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che, nel quadro delle sua attività di impresa o professionale, utilizza il

14/02/2007 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Imposta ipotecaria - Imposta ipocatastale(doppia) - Permuta

10/02/2007 

I trust permettono ad un soggetto (detto settlor o disponente) di affidare la proprietà e la gestione di un dato bene ad un dato altro soggetto (detto trustee)

10/02/2007 

Il trust ha una estesa possibilità di applicazione: può servire per suddividere reddito e patrimonio fra i discendenti, mantenere un patrimonio familiare unito nel tempo, proteggere figli minori in caso di divorzio, garantire creditori, gestire patti di sindacato, investire congiuntamente in una società, sostenere figlie che si sposano, assistere soggetti handicappati, controllare un gruppo industriale, rendere possibile la vendita di cespiti gravati da pesi, incassare crediti e ripartire il

10/02/2007 

Solo dall’inizio degli anni ’90, prima assi timidamente, poi in modo sempre più effettivo, il trust ha fatto la sua “comparsa” nel nostro ordinamento. In precedenza il trust era considerato come una “stranezza” inglese o americana, a noi per lo più incomprensibile e comunque estranea; da quando la ratifica italiana della Convenzione dell’Aja l’ha alfine sdoganato, una parte di coloro che vi si sono avvicinati è stata attirata, se non da un fenomeno “alla moda”, dal miraggio di poterne fare u

25/09/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - IVA - Compravendita immobiliare - Impresa costruttrice

25/09/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE- Pertinenze - Tassazione

15/08/2006 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società professionali - Legge 248/2006

11/07/2006 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società professionali

04/07/2006 

Il fondo patrimoniale non è un regime ulteriore a quelli di comunione (legale o convenzionale) e di separazione dei beni: si tratta infatti di un regime che concerne particolari beni (immobili, mobili registrati e titoli di credito) appartenenti a uno o a entrambi i coniugi, indipendentemente dal fatto che viga tra essi il regime di comunione o di separazione dei beni. Il fondo patrimoniale si costituisce per atto pubblico notarile in presenza di due testimoni e serve a destinare ai bisogni

04/07/2006 

Con la stipulazione del rogito si verifica il passaggio di proprietà dell’immobile dal venditore all’acquirente, mentre il venditore diventa proprietario del denaro sborsato a saldo dall’acquirente. Se l’istruttoria della pratica è stata condotta con le dovute attenzioni da parte di tutti i soggetti che a vario titolo vi sono intervenuti, dopo il rogito non dovrebbero verificarsi problemi (come invero accade nella grandissima maggioranza dei casi). Purtroppo, tuttavia, si verifica anche qual

14/03/2006 

La varietà delle applicazioni è infinita e si può cogliere prendendo in esame i casi di cui si è finora occupata la magistratura: * omologazione di prestito obbligazionario di Spa garantito da immobili in trust (Tribunale di Milano, 27 dicembre 1996); * omologazione di Srl unipersonale costituita da trustee di trust istituito da italiani in Italia (Tribunale di Genova, 24 marzo 1997); * non è nullo il trust testamentario lesivo della quota di legittima (Tribunale di Lucca, 23 settembre 1997)

14/03/2006 

La magistratura italiana ha immediatamente percepito le valenze positive dei trust "interni": la assoluta maggioranza delle pronunce dei giudici ne hanno riconosciuto la legittimità. Ne hanno fatto le spese anche i Conservatori dei registri immobiliari e del registro delle imprese che, dinanzi alla nuova figura giuridica, hanno istintivamente reagito affermando che i trasferimenti di immobili o di partecipazioni societarie a un soggetto nella veste di trustee non possono essere trascritti o

14/03/2006 

Il trust - É un rapporto di appartenenza finalizzato. Il trustee è obbligato ad avvalersi dei beni e diritti a lui intestati per perseguire la finalità del trust. L'istituzione del trust - Il disponente sottoscrive un atto istitutivo, che nomina il trustee, accompagnato o seguito dal trasferimento di beni o diritti al trustee: il trasferimento può essere compiuto dallo stesso disponente o anche da altri soggetti in una o più riprese; ovvero il disponente sottoscrive una dichiarazione u

14/03/2006 

I trust dei quali si ha notizia (non esiste per essi alcuna forma di registrazione) possono essere divisi in due grandi categorie: quelli di interesse familiare e quelli di interesse imprenditoriale o finanziario, con una netta prevalenza numerica dei primi. Tra i primi vanno compresi quelli destinati ad assistere soggetti deboli e quelli che preordinano una successione ereditaria, forse i più frequenti. Tra i secondi, la tipologia sembra più varia: garanzia di un prestito obbligazionario, i

09/04/2005 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società tra professionisti

08/03/2005 

L'attuale tendenza del nostro legislatore appare indirizzata verso un sempre maggiore accrescimento a carico del notaio di adempimenti di carattere civile, fiscale, penale ed amministrativo, i quali peraltro non rientrano nella funzione notarile istituzionale di cui all'art. 1 L.N. e vanno a sommarsi agli adempimenti di carattere precipuamente notarile previsti dalla L.N. Tale tendenza, se da un lato evidenzia la riconosciuta importanza ed affidabilità del

08/03/2005 

L'evoluzione dei rapporti giuridici moderni ha evidenziato l'accresciuta importanza della funzione che i notai sono chiamati a svolgere.Deve infatti innanzitutto rilevarsi che il notaio, contemperando gli interessi pubblici con quelli privati delle parti ed attribuendo al documento quella certezza altrimenti realizzabile a posteriori solo in sede processuale, finisce per svolgere una funzione di estrema rilevanza sociale, definibile «antiprocessuale», idon

08/03/2005 

La donazione è un atto rischioso e richiede l’assistenza di un professionista esperto:a) perché la donazione anticipa la vostra successione;b) perché la donazione è un atto tendenzialmente definitivo. Donare, è donare! Una donazione è irrevocabile, come tutti i contratti. Il donante non può più riprendere ciò che ha donato, neppure se successivamente si penta del suo gesto o se i rapporti tra le parti siano cambiati dopo l'atto di donazione. Tuttavia, la donazione, come tutti i contrat

08/03/2005 

Gli atti notarili possono essere atti pubblici o scritture private autenticate.L’atto pubblico deve essere redatto dal notaio, mentre la scrittura privata può essere redatta anche da altri (e precisamente da chiunque). Il codice di deontologia notarile stabilisce che anche quando il notaio viene chiamato ad autenticare una scrittura privata redatta da altri (cioè dalle parti stesse o da professionisti o da altre persone di loro fiducia) deve controllare ch

16/01/2005 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società professionali - Soci non professionisti

04/10/2004 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - casa - acquisto - incombenze 2

01/06/2004 - Articolo del notaio

SOCIETA' - società professionali 1

29/04/2004 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA- compravendita immobiliare - costi - cautele

1