Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

10/02/2018 

INTERNATIONAL - FRANCE: Wealth property tax has significant effects for non-residents

10/10/2015 - Articolo del notaio

Atto costitutivo, statuto e assemblee di s.p.a., s.r.l., s.t.p., cooperative, consorzi, società di persone - Aumento e riduzione del capitale sociale - Fusione - Scissione - Trasformazione - Liquidazione

22/04/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Srls - Over 35

30/03/2013 - Articolo del notaio

MUTUO - Finanziamenti esteri

01/07/2009 

Sono esenti da Ici (art. 7 D. Lgs. 504/1992):a) i fabbricati posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle Comunità montane, dai consorzi fra i detti enti (o fra enti territoriali ed altri enti individualmente esenti), dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni sanitarie pubbliche autonome di cui all'art. 41 della L. 833/78, dalle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali;b) i fabbricati classi

26/04/2009 

- Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nota dell’8 aprile 2009, n. 28107 - Antiriciclaggio: chiarimenti sui pagamenti di effetti presso cassa cambiali e pagamenti frazionati.- Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nota del 9 aprile 2009 n. 29165 - Antiriciclaggio: chiarimenti in ordine ad atto notarile in cui compare una società fiduciaria.- Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 12 agosto 2008 - Individuazione degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impong

01/09/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Federalismo fiscale - Nuova ICI

01/01/2008 

Sono esenti da Ici (art. 7 D. Lgs. 504/1992):a) i terreni posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle Comunità montane, dai consorzi fra i detti enti (o fra enti territoriali ed altri enti individualmente esenti), dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni sanitarie pubbliche autonome di cui all'art. 41 della L. 833/1978, dalle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali;b) i terreni ricadenti

01/01/2008 

Sono esenti dall’Ici (art. 7 D. Lgs. 504/1992):a) le aree possedute dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle Comunità montane, dai consorzi fra i detti enti (o fra enti territoriali ed altri enti individualmente esenti), dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni sanitarie pubbliche autonome di cui all'art. 41 della L. 833/78, dalle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali;b) le aree utilizzate da

23/01/2006 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Edilizia residenziale pubblica - Vendita - Rivalutazione

08/03/2005 

Per meglio cogliere gli albori della professione notarile e evidenziarne i tratti destinati a caratterizzarla sino ai nostri giorni, è opportuno far riferimento al notariato bolognese.Le ragioni di questa scelta vanno ricercate non tanto nell'intensità degli interessi coinvolti nell’attività dei notai bolognesi - aspetto che vedrebbe prevalere città quali Genova, Venezia, Milano o Piacenza - quanto nel fatto che a partire dal XI secolo i notai a Bologna si trovarono ad operare in una situazi

08/03/2005 

Come rilevato in precedenza, la L.N. sancisce il principio della territorialità della competenza notarile. Il notariato appare pertanto organizzato su base strettamente territoriale, e caratterizzato dalla suddivisione in sedi e Distretti notarili.La sede notarile rappresenta il luogo di residenza assegnato al notaio, ed appare territorialmente estesa quanto il Comune di appartenenza. Il Distretto notarile invece rappresenta il complesso delle sedi esisten

08/03/2005 

La L.N. sancisce il principio della territorialità della competenza notarile, consentendo al notaio di esercitare il proprio ministero nella sede assegnata senza limiti, ponendo varie limitazioni all'esercizio di tale ministero nelle altre sedi notarili situate nell'àmbito dello stesso Distretto di appartenenza, e vietando l'esercizio della funzione notarile fuori dal suddetto Distretto.Stabilisce dunque l'art. 26, commi 2° e 3°, L.N. che il notaio può rec

1