Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

04/06/2019 

SOCIETA' - Nomina dell'amministratore nella Srl unipersonale

04/06/2019 

SOCIETA' - Nomina dell'amministratore nella Srl unipersonale

04/06/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Nomina dell'amministratore nella Srl unipersonale

02/03/2017 - Articolo del notaio

TRUST - Trust liquidatorio

28/10/2015 

SPA UNIPERSONALE

15/10/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Trasformazione società con socio unico in impresa individuale

04/09/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Costituzione Srl capitale sottoscritto

12/11/2011 - Articolo del notaio

10/02/2007 

Il trust ha una estesa possibilità di applicazione: può servire per suddividere reddito e patrimonio fra i discendenti, mantenere un patrimonio familiare unito nel tempo, proteggere figli minori in caso di divorzio, garantire creditori, gestire patti di sindacato, investire congiuntamente in una società, sostenere figlie che si sposano, assistere soggetti handicappati, controllare un gruppo industriale, rendere possibile la vendita di cespiti gravati da pesi, incassare crediti e ripartire il

14/03/2006 

La varietà delle applicazioni è infinita e si può cogliere prendendo in esame i casi di cui si è finora occupata la magistratura: * omologazione di prestito obbligazionario di Spa garantito da immobili in trust (Tribunale di Milano, 27 dicembre 1996); * omologazione di Srl unipersonale costituita da trustee di trust istituito da italiani in Italia (Tribunale di Genova, 24 marzo 1997); * non è nullo il trust testamentario lesivo della quota di legittima (Tribunale di Lucca, 23 settembre 1997)

14/03/2006 

La magistratura italiana ha immediatamente percepito le valenze positive dei trust "interni": la assoluta maggioranza delle pronunce dei giudici ne hanno riconosciuto la legittimità. Ne hanno fatto le spese anche i Conservatori dei registri immobiliari e del registro delle imprese che, dinanzi alla nuova figura giuridica, hanno istintivamente reagito affermando che i trasferimenti di immobili o di partecipazioni societarie a un soggetto nella veste di trustee non possono essere trascritti o

08/03/2005 

Nelle società di capitali si realizza un'autonomia patrimoniale perfetta, nel senso che i soci rispondono dei debiti della società soltanto nei limiti della quota conferita. Ciò comporta:- che i creditori personali del socio non possono soddisfarsi sui beni della società;- che i creditori sociali, a loro volta, non possono pretendere che i soci facciano fronte con i patrimoni personali ai debiti contratti dalla società.Le vicende patrimoniali dei soci nelle società di capitali, dunque, non i

08/03/2005 

Le parti che intendono costituire una società devono concludere un contratto: il contratto di società (c.d. atto costitutivo), con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.Tuttavia, è ammesso dall’ordinamento giuridico che la costituzione di una società possa avvenire anche da parte di una sola persona con atto unilaterale: per esempio, società unipersonale per azioni od a responsabilità limita

25/01/2004 - Articolo del notaio

SOCIETA' - SpA Unipersonale

1