Risultati ricerca

Providing Best Solutions in a
       framework of Legal Certainty

Risultati ricerca

12/03/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Il Codice della crisi d'impresa e la governance della Srl

25/01/2019 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - L'evento di forza maggiore che impedisce il cambio di residenza

14/01/2019 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Edificio da costruire - Fideiussione a garanzia dei versamenti ante rogito

10/01/2019 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Iscrizione di atti 'prenotativi' nel Registro Imprese

13/09/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' - La società tra avvocati (STA)

07/09/2018 - Articolo del notaio

TRUST - Niente tassazione per l'atto di dotazione del trust

03/09/2018 

Studio Notarile Busani - Via Cordusio, 2 20123 Milano - Partita Iva: 01681340343 TRATTAMENTO DATI PERSONALI – INFORMATIVA PRIVACY Lo Studio Notarile Busani effettua il trattamento dei dati personali sensibili e comuni, su supporto cartaceo o digitale, per svolgere le attività derivanti dalle relazioni in essere

24/08/2018 - Articolo del notaio

MUTUO - Patto marciano tra banca finanziatrice e impresa

24/07/2018 - Articolo del notaio

SOCIETA' TRA AVVOCATI - Le particolarità della StA rispetto alla StP

30/05/2018 - Articolo del notaio

ENTI NO PROFIT - Chi risponde per le obbligazioni dell'Ente

20/05/2018 - Articolo del notaio

DIVISIONE - Quando il conguaglio è tassabile

05/05/2018 

EUROPEAN COMMISSION: Companies to be prevented from moving tax residency

27/02/2018 - Articolo del notaio

IMPOSTA DI SUCCESSIONE - I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione

17/02/2018 

INTERNATIONAL - AUSTRALIA: Consequences of using foreign trusts for capital gains

11/02/2018 

INTERNATIONAL - UK: Legislation this summer on register of foreign property-owners

04/01/2018 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Vendita a un soggetto diverso dal promissario acquirente

09/12/2017 

INTERNATIONAL - UK: Alarm over extension of property taxes to non-residents

26/11/2017 

EUROPE: Commission publishes argument against UK's CFC exemption

01/11/2017 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Plusvalenza per rivendita infraquinquennale

22/09/2017 

IRPEF - La detrazione delle spese per interventi di recupero edilizio

19/07/2017 - Articolo del notaio

ENTI NO PROFIT - Il riconoscimento per la personalità giuridica degli Enti del Terzo Settore

27/06/2017 - Articolo del notaio

MUTUO - Patto marciano

31/05/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Azioni proprie - riduzione del capitale per perdite

26/05/2017 - Articolo del notaio

TRUST - Tassazione dell'atto di dotazione

20/05/2017 

INTERNATIONAL - GERMANY: Restriction of loss relief declared unconstitutional

07/05/2017 

INTERNATIONAL - INDIA: Highest court rules that three days per year is enough to create permanent establishment

30/04/2017 

INTERNATIONAL - UK: Doubts cast on non-dom reforms' commencement date

23/04/2017 

INTERNATIONAL - European Union: Taxation at source must take into account non-resident taxpayer's domestic costs

04/04/2017 - Articolo del notaio

MUTUO - Patto marciano

28/03/2017 

IMPOSTA DI REGISTRO - Share deal, asset deal

01/03/2017 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Crisi d'impresa - Accordi di ristrutturazione del debito

03/12/2016 

BANCHE POPOLARI - Trasformazione in SPA

23/11/2016 - Articolo del notaio

MUTUO - Il contratto di prestito vitalizio

29/09/2016 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Abuso del diritto e imposta di registro

25/04/2016 

L'imposta di successione

25/04/2016 

Unioni civili e convivenze regolamentate

09/04/2016 

The italian Notary

05/02/2016 

L’adozione è una figura giuridica di origine antica, che consentiva ad un soggetto che non aveva eredi di ""sceglierne"" uno. Nel tempo le regole in materia di adozione sono cambiate molto: oggi la legge prevede diverse figure di adozione e norme molto particolari regolano l’adozione dei minori di età. Tali disposizioni sono decisamente finalizzate alla tutela del minore, anche nel periodo che precede l’adozione vera e propria.Una specifica attenzione è prestata dalla legge nel controllo dei

02/10/2015 

The following are examples of what needs to be included in a proposal for sale or purchase and in a preliminary contract: - the precise description of the asset or assets; - the exact identification of the owner or owners and of the purchaser or purchasers; - the obligations of the vendor and of the purchaser; - the price of the sale and method of payment; - the conditions of the conveyance and relevant guarantees; - documentation of the history of the asset or assets; -

02/09/2015 

I vantaggi del rent to buy

11/08/2015 

Il Certificato Successorio Europeo (CSE)

02/10/2014 

18/09/2014 - Articolo del notaio

EREDITA' - Imposte di successione e donazione - Analisi critica

30/07/2014 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolazione prima casa con acquisto entro un anno dal preliminare

18/07/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Strumenti finaziari partecipativi

04/06/2014 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Tutela dei contratti a distanza

12/09/2013 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Variazioni in aumento e in diminuzione

04/09/2013 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Costituzione Srl capitale sottoscritto

08/07/2013 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Obbligo di APE nei trasferimenti

28/09/2012 - Articolo del notaio

01/06/2012 - Articolo del notaio

19/05/2012 - Articolo del notaio

29/02/2012 

Sì, in quanto le fiduciarie sono attualmente soggette agli obblighi di identificazione e verifica, a differenza delle banche e di altri intermediari finanziari (v. art. 25, 1° comma d.lgs. n. 231/07), e devono palesare il nominativo del fiduciante in tutti i casi in cui il notaio lo ritenga necessario ai fini della complessiva valutazione dell’operazione. Sono escluse solo quelle fiduciarie che abbiano le caratteristiche e l’iscrizione come SIM. Si r

07/11/2011 - Articolo del notaio

01/11/2011 

L’imposta di successione ha avuto una storia travagliata: essa è stata disciplinata, a far tempo dal 1° gennaio 1991, dal testo unico di cui al decreto legislativo 346/1990. Con l’articolo 13 della legge 383/2001, in vigore dal 25 ottobre 2001, l’imposta in questione venne soppressa, ma poi, con il decreto legge 262/2006 (entrato in vigore il 3 ottobre 2006), venne reintrodotta nel nostro ordinamento la tassazione delle successioni a causa di morte così come era disciplinata, tranne che

01/11/2011 - Articolo del notaio

01/11/2011 

A “cavallo” tra il testamento pubblico e il testamento olografo sta il testamento “segreto”: si tratta di un foglio scritto (indifferentemente a mano o a macchina) dal testatore, che può essere consegnato al notaio anche chiuso in una busta. Nel momento in cui il testatore consegna al notaio il suo testamento segreto (o la busta nel quale esso è contenuto), il notaio redige, in presenza di due testimoni, un atto nel quale si documenta il fatto della consegna di questo plico. A differ

06/09/2011 

No, hanno finalità diverse e utilizzano strumenti di calcolo differenti. La progettazione dell'impianto termico  consente al progettista di dimensionare l'impianto correttamente. La certificazione energetica consente di conoscere le caratteristiche energetiche oggettive di un edificio così da permettere all'utente di conoscerne la sua efficienza. Le finalità della certificazione sono del tutto analoghe all' "etichettatura" energetica degli elettrodomestici. La diagnosi energetica si basa su un'a

06/09/2011 

La principale informazione riportata sull’ACE è il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento o la climatizzazione invernale (EPH), indicatore che, in base alle caratteristiche costruttive dell’involucro e alle tipologie impiantistiche installate, determina la classe energetica dell’edificio. Grazie al confronto con una semplice scala composta da otto caselle colorate dal verde (basso fabbisogno energetico) fino al rosso (alto fabbisogno), tutti i cittadini, anche i non esperti, pos

26/08/2011 

La sentenza n. 17595 del 23 agosto 2011 della Corte di Cassazione interviene sull’ individuazione degli oneri inerenti che concorrono alla determinazione del costo fiscale di terreni e fabbricati ai sensi dell’art. 68, commi 1 e 2 del TUIR. Ai fini delle imposte sui redditi, la cessione a titolo oneroso di terreni (edificabili o agricoli acquistati da meno di 5 anni), posseduti al di fuori dell’ambito dell’attività imprenditoriale eventualmente esercitata, è passibile di generare reddito impo

20/03/2011 

Se nella ricerca di un “chiamato ulteriore” non operano nè il meccanismo della sostituzione nè il meccanismo della rappresentazione, l'ultimo criterio per l’individuazione del chiamato all'eredità che il codice civile suggerisce, prima di disporre l'applicazione delle regole della successione intestata o legittima, è quello dell'accrescimento. Si tratta dell’operazione per cui la quota originariamente destinata a uno dei coeredi si “espande” in capo agli altri coeredi nel caso in cui il primo n

20/03/2011 

La frequenza delle donazioni immobiliari sollecita quasi quotidianamente, nella prassi professionale, la ricerca di tecniche di “sterilizzazione” della donazione, al fine di mettere in sicurezza la circolazione del bene donato e la sua sottoponibilità ad ipoteca. Non è possibile esaminare nel dettaglio questi “rimedi”, perché esse dipendono fortemente dalle circostanze concrete, caso per caso differenti tra loro: il contesto familiare, l’età del donante, la situazione patrimoniale del donante e

20/03/2011 

Coloro che succedono al defunto possono essere “eredi” o “legatari”. L’erede è chi subentra nell’intero patrimonio del de cuius o in una quota di esso; il legatario è colui che consegue singoli beni (ad esempio: una casa). La differenza è rilevante sotto molti aspetti: il più importante è senz’altro quello che l’erede risponde dei debiti del defunto anche in misura superiore al valore dei beni ereditati (e quindi può anche rimetterci il suo patrimonio personale). Il legatario invece non rispon

18/03/2011 

Si tratta di una normativa di sostegno alle attività imprenditoriali, in coerenza con la collocazione di tale disciplina in una legge intitolata «misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi»

13/12/2010 

Chi si avvicina al trust per la prima volta, al fine di verificare se l’istituzione di un trust possa risolvere un determinato problema, familiare o imprenditoriale, rimane spesso sconcertato dal fatto che, per il disponente, l’istituzione del trust significa dismettere la proprietà stessa dei beni del trust perché essa deve necessariamente passare al trustee in quanto, altrimenti, non si determina l’effetto segregativo, sopra descritto, che è uno degli effetti principali che si perseguono media

25/03/2010 

I giudici appartenenti alle Magistrature speciali sono titolari di competenze circoscritte e delimitate rispetto alle competenze del giudice ordinario e soggetti ad una disciplina differenziata rispetto a quella dettata dalla legge sull’ordinamento giudiziario. È espressamente vietata dalla Costituzione l’istituzione di giudici speciali, in quanto la funzione giurisdizionale è esercitata, per il principio dell'unità della giurisdizione, da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme

24/03/2010 

Ciascun parlamentare, deputato o senatore che sia, ha a disposizione alcuni strumenti attraverso i quali può controllare e vigilare sull’attività espletata dal Governo. Tali strumenti sono le interrogazioni e le interpellanze. Le interrogazioni sono atti ispettivi di carattere politico consistenti nella domanda che i parlamentari possono rivolgere in forma scritta al Governo o ad un Ministro su una determinata questione giuridica. Si chiede, in particolare, al Governo o al Ministro se sia o

23/03/2010 

I trattati o accordi (o patti, convenzioni, statuti, etc.) sono norme di diritto internazionale particolari o pattizie, in quanto nate dall’incontro della volontà di due o più soggetti dell’ordinamento internazionale, al fine di regolare un determinato rapporto intercorrente fra essi. L’inviolabilità e l’osservanza delle norme pattizie è garantita dalla norma consuetudinaria pacta sunt servanda. Le norme pattizie, a differenza di quelle generali di origine consuetudinaria, non sono valide er

23/03/2010 

Il Parlamento è un organo bicamerale, composto da due camere o rami: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica (cfr. art. 55 Cost., primo comma).Le due Camere sono simili di struttura, ma con alcune differenze. Il Parlamento viene eletto per la durata di cinque anni. Il periodo intercorrente tra una elezione e l’altra si chiama legislatura. Di solito entrambe le Camere vengono elette per cinque anni (art. 60 primo comma Costituzione modificato dalla legge costituzionale n. 2 del 19

23/03/2010 

Ogni Stato ha la propria legislazione e il proprio ordinamento. Gli Stati tuttavia entrano in rapporto tra di loro in modo pacifico (scambio di merci ed altro) o in modo conflittuale (guerra o rappresaglie). Questi rapporti sono regolati dal diritto internazionale, che si configura come l’insieme delle norme che regolano i rapporti tra gli Stati appartenenti alla Comunità internazionale. In molti casi gli Stati, per meglio tutelare i loro interessi e favorire gli scambi e i rapporti con gli

22/03/2010 

La consuetudine, a differenza delle precedenti fonti, che sono tutte scritte, è una fonte del diritto non scritta basata sulla tradizione.Perché si possa parlare di consuetudine occorrono due condizioni: - l’abitudine a seguire un certo comportamento per un determinato periodo di tempo (diuturnitas);- la convinzione che quel comportamento sia giuridicamente obbligatorio (opinio iuris ac necessitatis). Tradizionalmente viene distinta in: - consuetudine secundum legem, quando è richiamata dall

22/03/2010 

I decreti legge vengono indicati in modo abbreviato con la sigla D.L., e sono emanati dal Governo solo in casi straordinari di necessità e di urgenza.Il decreto legge, a differenza del decreto legislativo, è un atto che il Governo delibera direttamente sotto la sua responsabilità senza aver ottenuto una delega dal Parlamento, depositario della funzione legislativa. Il potere di emanare un decreto legge spetta al Consiglio dei Ministri e non anche ai singoli Ministri. Il Governo non può comun

22/03/2010 

Tutti i cittadini della Repubblica italiana sono uguali di fronte alla legge anche se appartengono a razze diverse, se parlano lingue diverse, se credono in un Dio diverso e sono di sesso diverso. L’uguaglianza significa non che tutti sono o debbano essere uguali ma che le differenze esistenti tra le persone non possono essere motivo di discriminazione e di trattamento differenziato. La libertà di manifestare il proprio pensiero è garantita al cristiano come al musulmano e al buddhista. Il p

22/03/2010 

La libertà del cittadino consiste nella possibilità che questo ha di essere se stesso e di differenziarsi dagli altri grazie al fatto che nello Stato in cui vive vengono riconosciuti i diritti fondamentali ed inviolabili dell’uomo sanciti per la prima volta dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e descritti nella nostra Costituzione agli articoli 13-54. Tra i diritti fondamentali più importanti c’è il diritto alla vita e alla salute, la libertà di pensiero, di parola e di stamp

18/02/2010 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Registro imprese - Semplificazione

06/01/2010 - Articolo del notaio

FAMIGLIA - Contratti bancari -Trasparenza

01/01/2010 

La plusvalenza si determina conteggiando la differenza tra il corrispettivo percepito nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo.In caso di immobili acquisiti per donazione, si assume come prezzo di acquisto o costo di costruzione quello sostenuto dal donante (in altri termini, la donazione è "neutra" ai fini della determinazione della plusvalenza). In tutti i suddetti casi, riguardo al cos

01/01/2010 

La plusvalenza è il "guadagno" realizzato da chi, avendo acquistato un immobile ad un determinato valore, lo rivende successivamente per un corrispettivo maggiore, lucrando quindi la differenza.

01/01/2010 

Occorre distinguere, essenzialmente, tre tipologie di plusvalenze: 1) le plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni, o l'esecuzione di opere intese a renderli edificabili, e la successiva vendita, anche parziale, dei terreni e degli edifici (art. 67, comma 1, lett. a), del d.p.r. n. 917/1986); 2) le plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di terreni edificabili (secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione) (art. 67, comma 1, lett. b)

01/01/2010 

La plusvalenza si determina conteggiando la differenza tra il corrispettivo percepito nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo. Nel caso di terreni lottizzati acquistati oltre cinque anni prima dell' inizio della lottizzazione o delle opere, si assume come prezzo di acquisto il valore normale (cioé, il valore di mercato) nel quinto anno anteriore (a prescindere, quindi, dal prezzo di acquisto

01/01/2010 

La plusvalenza si determina conteggiando la differenza tra il corrispettivo percepito nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo. Il prezzo di acquisto è aumentato di ogni altro costo inerente, rivalutato in base alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nonché dell'imposta comunale sull' incremento di valore degli immobili. La rivalutazione riguarda sia il prezzo di

01/01/2010 

A norma dell'art. 1, comma 496, della legge n. 266/2005, a seguito della richiesta - da rendersi in atto da parte del cedente - di applicazione dell'imposta sostitutiva, il notaio provvede all' applicazione e al versamento dell'imposta sostitutiva medesima, ricevendo la provvista dal cedente (il quale, quindi, deve pagare al momento dell'atto l'imposta calcolata mediante applicazione dell' aliquota del 20% alla plusvalenza realizzata). Il notaio comunica successivamente all'Agenzia delle entrate

01/01/2010 

L'unica coincidenza è il termine di cinque anni, ma le due ipotesi hanno presupposti e conseguenze differenti. Infatti: a) ai fini della disciplina delle plusvalenze, non si ha tassazione nel caso in cui il cedente abbia adibito ad "abitazione principale" (sua o dei suoi familiari) il fabbricato, ancorché questo non sia la sua "prima casa"; non ha, inoltre, nessuna importanza il fatto che si riacquisti o meno un altro fabbricato abitativo entro un anno dalla cessione; b) ai fini della discip

16/12/2009 

L’emanazione delle Linee Guida Nazionali pone fine al periodo transitorio disciplinato fino ad ora dal Titolo II del d.lgs. 192/2005 e precisamente, in base all’art. 11 comma 1-bis del decreto 192, dal 25 luglio l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE) sarà definitivamente dismesso come documento di certificazione energetica in favore dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE).In considerazione del comma 1-ter dell’art. 11, gli Attestati di Qualificazione Energetica fino ad ora

09/11/2009 - Articolo del notaio

EREDITA' - Scudo fiscale (2)

10/09/2009 

Con una corretta consulenza finanziaria è possibile scegliere la gestione personalizzata che si desidera, ovvero un portafoglio altamente personalizzato e coerente con le proprie aspettative di rendimento. Le società di gestione risparmio (Sgr) e consulenza finanziaria si occupano sia di gestioni personalizzate di portafoglio che di gestione collettiva di portafoglio. Queste sono state introdotte dal D. Lgs. 58 del 1998 e rappresentano una nuova figura di gestore ed intermediario finanziario

10/09/2009 

I piani di azionariato diffuso costituiscono una forma di retribuzione ed incentivazione dei dipendenti di una società. Attraverso i piani di azionariato diffuso i dipendenti acquistano il diritto - facoltà di sottoscrivere, gratuitamente o a titolo oneroso, le azioni della società stessa. I requisiti per l’esercizio del diritto di opzione sono: un prezzo determinato (c.d. exercise price), una certa data (expiration date) o scadenze prestabilite (exercise date). Prima della scadenza, il diritto

10/09/2009 

Le gestioni personalizzate sono servizi rivolti a chi desidera un portafoglio altamente personalizzato e coerente con le sue aspettative di rendimento. Le società di gestione risparmio (Sgr) si occupano sia di gestioni personalizzate di portafoglio che di gestione collettiva di portafoglio. Queste sono state introdotte dal D. Lgs. 58 del 1998 e rappresentano una nuova figura di gestore ed intermediario finanziario. Oltre alle Sgr, l’esercizio professionale dei servizi di investimento nei confron

10/09/2009 

Settlor, trustee e beneficiary sono i soggetti del trust, un istituto giuridico anglosassone che sta prendendo piede anche in Italia, in seguito alla ratifica della Convenzione dell’Aja. Attraverso il trust, il costituente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un fiduciario (trustee). Il compito del trustee è quello di gestire tali beni attendendosi alle direttive del settlor e alle norme di legge applicabili, nell’interesse del beneficiary. Il trust è uno strumento utilizzato p

10/09/2009 

Un piano di stock options realizza una forma di rimunerazione ed incentivazione dei dipendenti di una società. Attraverso un piano di stock options i dipendenti della società in cui lavorano acquistano il diritto/facoltà di sottoscrivere, a titolo gratuito od oneroso, le azioni della società stessa. I requisiti per l’esercizio del diritto di opzione sono: un prezzo determinato (c.d. exercise price), una data certa (expiration date) o scadenze prestabilite (exercise date). Prima della scadenza, i

10/09/2009 

Settlor, trustee e beneficiary sono i soggetti del trust, un istituto giuridico anglosassone che sta prendendo piede anche in Italia, in seguito alla ratifica della Convenzione dell’Aja. Attraverso il trust, il costituente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un fiduciario (trustee). Il compito del trustee è quello di gestire tali beni attendendosi alle direttive del settlor e alle norme di legge applicabili, nell’interesse del beneficiary. Il trust è uno strumento utilizzato p

10/09/2009 

Settlor, trustee e beneficiary sono i soggetti del trust, un istituto giuridico anglosassone che sta prendendo piede anche in Italia, in seguito alla ratifica della Convenzione dell’Aja. Attraverso il trust, il costituente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un fiduciario (trustee). Il compito del trustee è quello di gestire tali beni attendendosi alle direttive del settlor e alle norme di legge applicabili, nell’interesse del beneficiary. Il trust è uno strumento utilizzato p

10/09/2009 

Settlor, trustee e beneficiary sono i soggetti del trust, un istituto giuridico anglosassone che sta prendendo piede anche in Italia, in seguito alla ratifica della Convenzione dell’Aja. Attraverso il trust, il costituente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un fiduciario (trustee). Il compito del trustee è quello di gestire tali beni attendendosi alle direttive del settlor e alle norme di legge applicabili, nell’interesse del beneficiary. Il trust è uno strumento utilizzato p

27/05/2009 

L'art. 19 del d.lgs. prescrive che l'identificazione e la verifica dell'identità del cliente è svolta, in presenza dello stesso, anche attraverso propri dipendenti o collaboratori, mediante un documento d'identità o di riconoscimento non scaduto, salvo quanto previsto per l'identificazione effettuata dal notaio.L'identificazione deve avvenire, in via alternativa: - prima dell'instaurazione del rapporto continuativo; - al momento in cui è conferito l'incarico di svolgere una prestazione

27/05/2009 

Il legislatore delegato ha inserito, all'interno del d. lgs., un importante gruppo di norme (17) riguardante le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, nonché ulteriori restrizioni alla libera circolazione degli assegni. Limitazione all'uso di danaro contante che si traduce in tracciabilità dei pagamenti mediante una canalizzazione dei flussi finanziari negli archivi contabili degli enti creditizi e finanziari, i cui dati sono facilmente reperibili in caso di indagini dir

30/04/2009 

La preparazione teorica e quella pratica, indipendentemente dal peso che ciascun elemento della prova scritta può assumere in sede di correzione, sono importanti in eguale misura.

17/11/2008 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Usufrutto - Nuda Proprietà - Valore

20/10/2008 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di successione - Successione genitori figli

23/08/2008 - Articolo del notaio

MUTUO - Rinegoziazione - Portabilità (2)(3)

01/03/2008 

Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef si dice “base imponibile”: per calcolarla, occorre sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo (le quali possono essere però portate in diminuzione solo da redditi della stessa natura), gli oneri deducibili (ad esempio, il reddito della “prima casa”) e le deduzioni che la legge ammette (come quella per oneri di famiglia). Una volta calcolata l

01/03/2008 

Sono cambiate, con la Finanziaria 2008, le condizioni per ottenere, nella stipula dei contratti di mutuo, il beneficio dell’imposta sostitutiva al 0,25 per cento. Fino al 31 dicembre 2007 la normativa in materia (articolo 18 dpr 601/1973; articolo 1-bis dl 168/2004 convertito in legge 191/2004; articolo 2 dl 220/2004 convertito in legge 257/2004) disponeva:a) l’aliquota del 2 per cento nel caso di mutuo destinato a finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una abitazione per

01/01/2008 

Per le aree destinate all'esproprio la base imponibile è costituita dall'ammontare della relativa indennità prevista per tutte le fattispecie di pubblica utilità.Se il valore dichiarato nell'ultima denuncia ai fini ICI risulta inferiore all'indennità, questa viene ridotta al valore dichiarato.Nel caso in cui il valore dichiarato risultasse superiore, l'indennità di esproprio viene maggiorata dell'imposta pagata per la differenza di valore dichiarato in più, negli ultimi 5 anni dal dichiarant

16/12/2007 

L'atto notarile è un documento pubblico, e pertanto deve essere redatto, ex art. 2699 c.c., «con le richieste formalità». Il capo primo del titolo terzo della L.N. disciplina con estrema precisione e rigore la forma ed il contenuto dell'atto notarile, e l'attività che il notaio deve porre in essere ai fini della redazione dello stesso.In particolare, l'art. 51 L.N., dopo avere prescritto l'intestazione ""REPUBBLICA ITALIANA"", stabilisce che l'atto notaril

16/12/2007 

The Notary as existing in Italy belongs to the “latin (o roman)  notarial system”. The “latin notary” system is largely spread around the world, adopted by approximately 71 countries, mostly belonging to the civil law system. Although the same word “public notary” is used within the “common law” legal systems, it must be underlined very clearly from the beginning that the concept (the meaning) behind the word in the civil law system and in the common law system is completely, absolutel

16/12/2007 

Si dice: ma a che serve il notaio? In Inghilterra o negli Stati Uniti si può anche comperarsi la casa da soli, e si viene garantiti dalle assicurazioni.Vero; peccato che il solicitor, l’avvocato da cui non si può non farsi assistere, costi assai di più del notaio e che spesso le assicurazioni si rivelino molto restie a pagare il danno.La differenza tra i due ordinamenti in fondo è tra aggiustare e prevenire. E’ del tutto intuitivo che la “tutela” delle par

16/12/2007 

Since 12 September 2002, the Consiglio Nazionale del Notariato has been registered in the public list of certifiers of digital signatures held by AIPA, as the certification authority for Italian notaries. The digital signatures of Italian notaries may be verified on the site http://ca.notariato.it. Based on the rules and the certification authority's operations manual, CNN certifies notaries' digital signatures in the exercise of their functions and so guarantees to third parties not only

09/12/2007 

The vendor has the right to receive the full amount of the agreed price from the purchaser at the time the sale contract is settled. Frequently the vendor has already received an advance payment on that price, generally as a deposit: in that case he will have the right to receive the difference to make up the full agreed price. The vendor has the option to allow the purchaser a deferral of payment, with or without interest. It is up to the discretion of the vendor (based on the trust h

09/12/2007 

Il venditore ha diritto di ricevere dall’acquirente al momento della sottoscrizione del contratto di vendita l’intero importo  del prezzo convenuto. E’ frequente che il venditore abbia già ricevuto un anticipo di detto prezzo, in genere a titolo di caparra: avrà, pertanto, diritto in tal caso alla somma dovuta per differenza, ossia al saldo del prezzo di vendita. E’ facoltà del venditore concedere una dilazione di pagamento all’acquirente, con o senza previsione del pagamento degli interessi

09/12/2007 

Having broached subjects from the vendor's point of view as well, it is useful to recall that the burdensome INVIM (a tax originally levied on the vendor consequent upon his sale of a property) has been definitively abolished, to the great relief of the notary as well, given not only the complexity of calculating it but also (as always) the irksome role of tax collector that the law imposed on him. Nevertheless, it is helpful to emphasize that the vendor may still have to pay certain sums

09/12/2007 

One of the essential elements in the negotiation of a home loan is the delay allowed for  repayment of the capital, i.e. the duration. In general terms, one may say that the longer the duration of a home loan the lower the amount of each repayment instalment, which gives the borrower more breathing space; all this, however, means paying overall a larger amount in  interest, precisely because the capital is repaid more slowly. The practice also is that a longer duration

09/12/2007 

A  "public officer" is a professional who performs "public functions". This means that he is vested by the State  with public authority and faith, which allows him to draw "authentic deeds"  (or "public deeds"). The “authentic deed” is the characteristic  "product" of the latin notary system. Even though  the notaries' discipline can show slight differences in  the different countries adopting the latin system, they all draw up authentic (public) deeds with the same legal meaning.

09/12/2007 

La definizione del contenuto precipuo della funzione notarile ha formato oggetto di numerosi studi. Appare tuttora appagante l'analisi condotta dal D'Orazi Flavoni, il quale individua nell'àmbito della cosiddetta funzione notarile due differenti funzioni: la funzione di documentazione, anche detta di certificazione, cui fa espresso riferimento il primo comma dell'art. 1 L.N., e la funzione di adeguamento, riconducibile in parte al disposto degli artt. 28 e

09/12/2007 

The purchaser's main obligation is obviously to pay the agreed price to the vendor at the time the sale contract is completed. Where an advance payment has been made as a deposit, the difference must be paid to make up the full agreed price. It is legitimate for the purchaser to request a deferment of payment, but it is not his right to insist upon it, it being left to the discretion of the vendor whether or not to grant this: the purchaser's obligation to pay the price in full derives fr

09/12/2007 

Obbligo principale dell’acquirente è ovviamente quello di pagare il prezzo pattuito al venditore al momento della sottoscrizione del contratto di acquisto.Nell’ipotesi di anticipato versamento di una somma a titolo di acconto o caparra vi sarà ovviamente l’obbligo di versare la differenza, ossia il saldo prezzo. E’ lecito per l’acquirente richiedere una dilazione di pagamento, ma non è suo diritto ottenerla dal venditore, essendo rimessa alla discrezionalità di quest’ultimo concederla: l’obb

09/12/2007 

In general terms, our law permits the purchase of real estate by foreigners in the following different ways:1) non-resident foreigner: only if covered by an international treaty or there is a reciprocal arrangement whereby his country of origin allows an Italian to purchase a house;2) "resident" foreigner, his family members and stateless persons resident in Italy for less than three years: with a temporary residence permit for specific reasons or a long-term residence permit;3) citizen of the E

09/12/2007 

A company has a life of its own which is independent from that of its partners: it will go on living even after its partners die or it can be dissolved and wound up even if its partners are alive.All companies have a legal status and as such they have assets that are distinct from those of the partners that constitute the company. They have a name, a registered office and, hence are legal entities that are quite distinct from the individuals making up the company.They are non-personified col

09/12/2007 

When someone dies it is advisable to immediately obtain information on the transfer of the succession, that is, it has to be ascertained whether the succession – in the case in point – will be regulated by the law (since the deceased person has not left a will) or else, wholly or in part, by a will.Death is a grave and important event, on the basis of which different provisions of the law may take effect, besides the will of the deceased;  in order to avoid even important unforeseen consequences

09/12/2007 

Foreign documents are those issued abroad by a foreign authority, even if they are in the Italian language, which in order to be used in Italy require legalization or an apostille.In this sense, a document prepared by an Italian consulate or ambassador abroad is not “foreign”, even if the parties are foreign. If it is written in a foreign language, the foreign document must also be accompanied by its “translation”.More precisely, the obligation to legalize a foreign document is currently stipula

09/12/2007 

A conveyance differs substantially from an exchange, a donation or a division. In an exchange, there is the reciprocal transfer of certain properties from one owner to another: basically, this means one property is exchanged for another but the exchange may also be accompanied by the passing of a sum of money as a balance if there is a difference in value between the properties exchanged. In a donation, there is always, as in the conveyance, the transfer of real estate, but there is no

09/12/2007 

The price-value mechanism is applicable on condition that the contract document shows the full price agreed: "If even part of the agreed price is hidden, taxes are due on the whole amount and there is a fine of from fifty to one hundred per cent of the difference between the taxes due and those already levied on the amount declared, after subtracting the amount of any fine”.

09/12/2007 

A home loan is a contract whereby one party, called the lender (usually a bank), transfers a given sum of money to a second party known as the borrower, so that the latter may use it for a given time in exchange for paying the former an amount representing interest. To this outline of the essential structure and functions of the contract must be added that a home loan includes various clauses that are not always immediately comprehensible but are necessary for regulating all the relations

09/12/2007 

Il mutuo è un contratto con il quale una parte, detta mutuante trasferisce una determinata quantità di denaro a favore dell'altra.

09/12/2007 

E' il regime patrimoniale secondo il quale due coniugi continuano ad acquistare beni, dopo il matrimonio, esattamente come se non fossero coniugate tra loro.Il bene acquistato da ciascun coniuge rimane suo personale, senza che l'altro possa vantare sul bene stesso nessun diritto.Naturalmente i coniugi possono acquistare un bene anche a metà tra loro, ma ciascuno potrà poi rivendere (o donare) la sua quota anche senza il consenso dell'altro (a differenza di quanto accade con la comunione legale d

09/12/2007 

As has been seen above, in order to determine the type of tax and the amount and means of payment of the sums due for duties on the purchase of a so-called primary residence, one must first of all take into account the nature of the vendor. When the vendor is the company that built (or renovated) the property and four years have not elapsed since completion, the conveyance is subject to VAT that the purchaser must pay directly to the company and not to the notary, along with the payment o

09/12/2007 

The conveyance may rightly be considered the notarial transaction par excellence, considering all the actions the law imposes on the notary following settlement (to cite the more important ones: filing, cadastral registration, transcription, notification of the competent authorities specified by law etc.). It is the notary who writes the contract after having established the intentions of the parties and after having obtained all useful information and carried out all the necessary search

09/12/2007 

Only legal security in business and private relationships allow for economic development; therefore a constitutional state must guarantee  legal security to its citizens. To this goal: 1) lawsuits  must be prevented, for as much as possible; 2) the citizens must have access  to public registers whose records are reliable and legally trustworthy. Clearly the reliability of the findings depends entirely upon the trustworthiness of the deeds entered. An authentic deed, drawn by a

09/12/2007 

A property regime is the set of rules that govern property and the manner of administering assets belonging to a married couple so long as the marriage lasts and when the marriage ends for any reason (death, divorce).In other words, the property regime stipulates the rights that each spouse has over assets acquired (by one or other of the spouses or by both) during the marriage, both for the duration of the marriage and in the case where the marriage ends.In Italy the “normal” regime established

08/12/2007 

Il trust si differenzia profondamente dal negozio fiduciario. Tra le varie differenze una delle più rilevanti concerne le conseguenze della violazione dell’obbligo di non compiere atti dispositivi dei beni oggetto di trust. La violazione del pactum fiduciae comporta il solo obbligo del fiduciario di risarcire i danni provocati al fiduciante, il quale, però, non può recuperare il bene nei confronti dei terzi. Qualora invece il trustee, in violazione degli obblighi nascenti dal trust, abbia confus

12/11/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Agevolazione Prima casa - Irpef - Detrazione oneri mutuo

03/11/2007 - Articolo del notaio

MUTUO - Prezzo valore - Mutuo fondiario - Importo

16/10/2007 

La società per azioni deve costituirsi per atto pubblico, da cui devono risultare le parti del contratto sociale, che possono essere non solo persone fisiche,  ma anche persone giuridiche (come ad esempio altre società per azioni, o società di persone o anche cooperative).L’atto costitutivo deve identificare anche la sede della società, che è il luogo dove si esercita l’attività sociale, nonché la denominazione sociale, che è il nome della società di capitali, analogamente alla ragione socia

16/10/2007 

La società a responsabilità limitata è destinata ad imprese di dimensioni più ridotte rispetto alla società per azioni, e la partecipazione sociale è connotata da un profilo personalistico, assente nella s.p.a.. Infatti, la compagine sociale di norma è composta da un numero ristretto di soci, che non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, anche se hanno agito in nome e per conto della società.La legislazione in vigore dal primo gennaio 2004 ha inciso in modo particolarm

16/10/2007 

With the provisions that entered into force as of 1 January 2004, the dissolution of companies with share capital is governed by new rules.A company may be dissolved because: its term of duration has expired,  the corporate aims have been achieved or circumstances have set in that make it impossible to achieve them, the shareholders’ meeting cannot or will not function, the share capital has dropped to values below the minimum legal requirements (but the company may decide to reconstitute th

16/10/2007 

In early 2003 the Italian legislator issued a law decree (n° 6 of 17 January 2003) which thoroughly reformed companies limited by shares.  The declared aim was to simplify, where appropriate, and enrich, wherever possible, the rules governing such companies, with a view to increasing their competitiveness on both domestic and international markets.Many changes were made and the following results have been achieved:  a better, though still not complete, co-ordination between the rules governi

16/10/2007 

The functioning of the company with share capital, in its traditional model, is based on the necessary simultaneous presence of three bodies:  the shareholders’ meeting, the board of directors and the board of statutory auditors, each of which has its own distinct sphere of competence. Accounts are audited by an auditor or by an audit firm, except for closed companies where this is decided in the By-laws.The shareholders’ meeting, which is a sovereign body since it is empowered to decide on

16/10/2007 

Il funzionamento della società di capitali, nel suo modello tradizionale, si basa sulla necessaria compresenza di tre organi: l’assemblea dei soci, l’organo amministrativo e l’organo di controllo (il collegio sindacale), che hanno sfere di competenza distinte.L’assemblea, che è organo sovrano in quanto competente a decidere i supremi atti di governo della società, può deliberare in sede ordinaria o straordinaria, con diversi quorum costitutivi e deliberativi e differenti modalità di verbaliz

16/10/2007 

The rules applying to limited partnerships are similar in many respects to those that apply to informal partnerships (please refer to the related paragraph).In addition, as regards subjective changes arising from the transfer of a partner’s capital share, a distinction needs to be made between the unlimited partner’s share and that of the limited partner.If one of the unlimited partners decides to transfer his/her capital share he may undoubtedly do so through a conveyance deed; however, unl

16/10/2007 

From the historic and regulatory point of view, the joint-stock company is the prototype of the company with share capital whose body of rules apply to the limited partnerships with share capital (s.a.p.a.), with which it is compatible, and in some respects they are very close to the rules that govern the limited liability company, which however makes little reference to the rules on joint-stock companies, which consequently do not directly apply. The joint-stock company (s.p.a.) differs fro

16/10/2007 

La società per azioni costituisce sul piano storico e normativo il prototipo delle società di capitali, la cui disciplina analitica è applicabile anche alla società in accomandita per azioni e alla società a responsabilità limitata. Rispetto a questi tipi societari la s.p.a. si differenzia per la compresenza di due particolari elementi, ossia la responsabilità limitata di tutti i soci, che la distingue dalla s.a.p.a., in cui i componenti dell’organo amministrativo (soci accomandatari) rispon

16/10/2007 

Limited partnerships with share capital is a modified form of a company with share capital in which permanent directors manage the company who have unlimited liability, also contingent liability, for  social security liabilities. The provisions that are specific for this type of company are reduced to a few which concern above all the management of the company by the unlimited partners.    The peculiar characteristic of this type of company consists in the co-existence of two different group

16/10/2007 

The rules described for the s.n.c. also apply to the establishment of an s.a.s.The Memorandum of Association must comply with the same requirements, in form and content, as those laid down for the s.n.c.An additional requirement is that the unlimited partners and the limited partners be distinctly indicated.The Memorandum of Association of the s.a.s. are to be entered in the Register of Companies. If this is not done the partnership is irregular and the provisions that shall apply are less favou

16/10/2007 

Consortiums are formed between entrepreneurs who decide to set up a common enterprise for regulating and carrying different phases of their respective businesses. The consortiums too are of a mutual character, since the consortium’s activity is carried out in the interest of its member enterprises. “Regulating” given steps of the members’ enterprises is a typical function of internal consortiums, and may be non-competitive in nature, while the “carrying out” of given steps in the respecti

16/10/2007 

In particular, it is pointed out that there are different rules as compared with the s.p.a. for the adoption of certain decisions (amendments to the Memorandum of Association, revocation and replacement of directors, appointment and revocation of the members of the supervision board). Hence the need to seek the advice of a notary public.For all other aspects, please refer to the joint-stock companies (please refer to the related paragraph).

16/10/2007 

Once upon a time it was enough to say that a foreigner was someone who was not an Italian citizen. This definition – to be clear – is still valid. Except that Article 17 of the EC Treaty institutes a citizenship of the European Union which is attributed to anyone who is a citizen of a Member State. Belonging to the European Union brings with it various consequences, some of which are very important, like the prohibition on

16/10/2007 

Co-operatives are associations of persons which are protected in the Italian Constitution:  in fact Article 45 of the Italian Constitution states: “the Constitution recognises the social function of co-operative societies that are based on the values of solidarity and that do not pursue goals of private profit”.In co-operatives predominant importance is ascribed to the social function, which consists in implementing a democratic decentralisation of the power of organisation and management of

24/09/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Immobli in corso di costruzione - Acquisto - Pagamenti

01/05/2007 

Il contratto preliminare (in gergo detto “compromesso”) è il contratto con il quale l’attuale proprietario di un immobile e il futuro acquirente dell’immobile stesso convengono di stipulare, entro una certa data e a determinate condizioni (in particolare a determinate condizioni economiche), un contratto definitivo (in gergo detto “rogito”) avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di quell’immobile. Nella contrattazione immobiliare si ricorre al contratto preliminare (sconosciuto i

01/05/2007 

Nella fase anteriore al rogito non solo occorre prestare attenzione all’entità delle somme che si sborsano (che va limitata il più possibile) ma anche alla “qualificazione” delle somme stesse: da come queste somme sono infatti “denominate” deriva infatti un differente trattamento in caso di “crisi” contrattuale.Normalmente, il primo pagamento che si effettua viene denominato “caparra confirmatoria”: con questa qualificazione si ottiene il risultato che, se chi riceve la caparra si rende inad

19/02/2007 - Articolo del notaio

COMPRAVENDITA - Preliminare - Caparra confirmatoria

10/02/2007 

L’introduzione nel nostro ordinamento della norma sul vincolo di destinazione (il nuovo articolo 2645-ter del Codice civile) pone il problema di stabilire quale relazione vi sia tra questo nuovo strumento e il trust. I casi possibili sono due:a) o il vincolo di destinazione si “affianca” al trust e entrambi questi istituti “corrono” separatamente, come su due binari paralleli;b) o il vincolo di destinazione diventa in Italia ciò che il trust è negli ordinamenti nei quali vige una legge disci

10/02/2007 

Il trust è un istituto di origine anglosassone di tradizioni pluricentenarie, che si è radicato e sviluppato nei Paesi di Common law (vale a dire appunto quelli di matrice giuridica non derivata dal diritto romano, i quali si definiscono, invece, come sistemi di Civil law), avendo trovato nelle peculiari caratteristiche di tali ordinamenti il terreno fertile per la sua crescita. In quel contesto infatti il trust svolge una molteplicità di funzioni che non sono facilmente qualificabili operan

10/02/2007 

Uno dei primi quesiti che l’interprete si trova a dover risolvere con l’introduzione nel nostro ordinamento dell’art. 2645-ter del Codice civile è quello della identità o meno tra il vincolo di destinazione e il trust.Da un primo esame della nuova disposizione introdotta dal legislatore italiano sembra emergere una sostanziale differenza tra le due figure, anche se non è affatto da escludere che vi siano alcuni casi in cui, in concreto, i due istituti possano assai simili.Un prima fondamenta

10/02/2007 

Secondo quanto prescrive testualmente l’articolo 2645-ter del Codice civile, per effetto della trascrizione dell’atto istitutivo di un vincolo di destinazione quest’ultimo diviene opponibile ai terzi, con la conseguenza che i beni “vincolati” e i loro frutti sono sottratti a qualsiasi azione esecutiva che non dipenda da debiti assunti proprio con riferimento al vincolo stesso. In altre parole, imprimendo ad alcuni beni un vincolo di destinazione, un soggetto dell’ordinamento può creare un pa

31/01/2007 

La donazione è il contratto con il quale un soggetto (detto “donante”) trasferisce un proprio diritto (ad esempio: la proprietà di un immobile o di una somma di denaro) ad un altro soggetto (detto “donatario”) o assume verso quest’ultimo una obbligazione (ad esempio: l’obbligo di corrispondergli una rendita vitalizia) per spirito di liberalità, senza cioè ricevere una controprestazione e quindi con l’effetto di incrementare l’entità della  sfera giuridica del donatario a detrimento della sf

31/01/2007 

Una rilevante differenza tra la tassazione dei trasferimenti per donazione e quelli che si verificano per successione ereditaria riguarda il trattamento dei Titoli di Stato. Infatti:a) sotto il profilo della imposta di successione, questi Titoli sono dichiarati come beni che "non concorrono a formare l’attivo ereditario" dall’articolo 12, comma 1, lett. h) e i), d. lgs. 346/1990 (e quindi al loro valore non si applica alcuna aliquota d’imposta);b) sotto il profilo della imposta di donazione, que

29/01/2007 - Articolo del notaio

EREDITA' - Successione - Pensione reversibilità coniuge divorziato

04/07/2006 

Secondo il codice civile, chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio (ad esempio: la metà, un quarto, ecc.) si dice successore a titolo universale o erede; chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario. Il primo ha ricevuto l'eredità (o una quota di eredità) del de cuius; il secondo ha ricevuto un legato. La distinzione tra eredità e legato non ha un rilievo solamente teorico, ma ha una grande importanza pratica: e l'a

04/07/2006 

Sotto il profilo dei rapporti patrimoniali tra coloro che convivono senza essere formalmente coniugati, la legislazione vigente non spende una sola parola: essi sono considerati come dei perfetti estranei e ad essi non si possono applicare le regole della comunione legale dei beni. Quindi se Tizio e Caia convivono come farebbero se fossero coniugati, gli acquisti compiuti da ciascuno di essi rimangono nella titolarità esclusiva del coniuge che ha effettuato l’ acquisto stesso; perché l’acqui

04/07/2006 

Azione di restituzione: se il legittimario, una volta vittoriosamente esperita l’azione di riduzione, non trova capienza nel patrimonio di chi per donazione o per testamento ha ricevuto l’attribuzione di beni di valore superiore alla quota disponibile (cioè qualora questi non abbia “sostanze”, ad esempio denaro, sufficienti per soddisfare quanto dovuto al legittimario), il legittimario può rivolgersi all’attuale proprietario dei beni donati e pretenderne appunto la “restituzione”. Cost

04/07/2006 

Con il matrimonio i coniugi acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri: in particolare, dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. A tal riguardo, i coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa. Inoltre, ambedue i coniugi hanno l'obb

04/07/2006 

E’ diffusa la convinzione che – ove si dichiari, in una compravendita, un prezzo corrispondente all’importo della rendita catastale, rivalutata con i coefficienti previsti dalla legge – parte venditrice e parte compratrice siano al riparo da qualsiasi possibile conseguenza, civilistica o fiscale, derivante dall’eventuale simulazione del prezzo (ossia dichiarazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente pattuito). Il presente prospetto informativo intende sfatare tale luogo comune, ev

04/07/2006 

Nell’accingersi ad una compravendita immobiliare, occorre effettuare una nutrita serie di controlli per accertare che tutto sia in regola: accanto ai controlli sullo stato di fatto dell’appartamento che si intende acquistare (che devono essere svolti personalmente dal potenziale acquirente, eventualmente con l’ausilio di un tecnico di fiducia: si pensi ad esempio al controllo degli impianti e della loro messa “a norma”), occorre procedere a verifiche documentali (a molte delle quali peraltro

29/01/2006 - Articolo del notaio

IMPOSTE - Imposta di registro - Prezzo valore (2)

06/01/2006 - Articolo del notaio

SOCIETA' - Società quotate - Legge sul risparmio - Adeguamenti Statutari

08/03/2005 

La fondazione è un ente per lo più costituito da un’unica persona che destina una certa somma o un patrimonio per il raggiungimento di uno scopo definito, di regola altruistico o comunque ideale. Fondamentale quindi, oltre allo scopo, è la sussistenza di un determinato patrimonio: a differenza delle associazioni non si riscontra la presenza di un gruppo di associati, ma solo di un’organizzazione che gestisca il patrimonio di cui è dotata per le finalità prefissate. Manca quindi un’assemblea

08/03/2005 

The corporate assets are the company’s assets and liabilities.  Initially they are made up of the contributions offered or promised by the partners.  During its life-time the corporate assets undergo changes depending on the business activities carried out. The assets and liabilities are audited regularly through the drawing up of the annual balance sheet.The net worth is the positive difference between assets and liabilities.The corporate assets also have the function of providing the compa

08/03/2005 

Il patrimonio sociale è l’insieme dei rapporti giuridici, attivi e passivi, facenti capo alla società. Esso, inizialmente, è costituito dall’insieme dei conferimenti eseguiti o promessi dai soci. Nel corso della vita della società il patrimonio sociale subisce continue variazioni in relazione alle vicende economiche della società. La sua consistenza (attività e passività) viene accertata periodicamente attraverso la redazione annuale del bilancio di esercizio. Viene definito patrimonio netto

08/03/2005 

The management of a company is the activity of running the corporate enterprise. The power of management is the power of carrying out any activity that falls within the scope of the corporate purpose.When the management of the company falls on more than one partner (all or some), and the partnership contract makes no provision on how the power of management is to be exercised, then the notion of  separate management shall apply:  each partner is a director, that is, he has the power of manag

08/03/2005 

Carrying out an economic activity jointly in the form of a company is aimed at making a profit (objective profit) subsequently to be shared among the shareholders (subjective profit).  The companies that pursue this aim are called profit-making companies (partnerships and companies with share capital).There are however other types of companies (cooperatives) which by law pursue a mutual aim that is different from profit-making.Their typical aim is to provide the members with direct advantage

08/03/2005 

Gli atti notarili possono essere atti pubblici o scritture private autenticate.L’atto pubblico deve essere redatto dal notaio, mentre la scrittura privata può essere redatta anche da altri (e precisamente da chiunque). Il codice di deontologia notarile stabilisce che anche quando il notaio viene chiamato ad autenticare una scrittura privata redatta da altri (cioè dalle parti stesse o da professionisti o da altre persone di loro fiducia) deve controllare ch

08/03/2005 

1) È più conveniente beneficiare un soggetto tramite atto di donazione o tramite attribuzione mortis causa? Va precisato al riguardo che sia l'atto di donazione che il trasferimento dei beni mortis causa non sono soggetti all'imposta.Si ricorda, tuttavia, che, mentre per la donazione tra soggetti tra i quali non ricorrano né rapporti di coniugio, né rapporti di parentela in linea retta o entro il quarto grado oppure non ricorra alcun rapporto di parentela, saranno dovu

08/03/2005 

Le associazioni sono enti costituiti da più persone per il raggiungimento di scopi ben definiti, di regola altruistici e ideali. La presenza di un nucleo più o meno esteso di associati è quindi fondamentale e la loro volontà appare preminente. Esse si dividono in due grandi categorie, a seconda che abbiano ottenuto il cosiddetto “riconoscimento”, ovvero non lo abbiano richiesto o comunque avuto. A tale ripartizione conseguono differenze in tema di formalità necessarie per la loro costituzion

08/03/2005 

Individuals interested in becoming partners, whether they be natural persons, companies, associations or in general, entities, must have the legal capacity to act, i.e. carry out transactions that are valid from a legal standpoint.Can joint-stock companies  be members of a partnership? The issue was a matter for debate up to recently, but an affirmative solution was provided by the law that entered into force as of January 1 2004.Participation by other entities in companies can give rise to

08/03/2005 

La rilevanza pubblica della funzione notarile comporta la previsione di un preciso sistema di vigilanza sull'operato dei notai, dei Consigli notarili e degli Archivi notarili.Innanzitutto, ogni notaio, che è personalmente responsabile del versamento delle imposte dovute per tutti gli atti da lui ricevuti, deve esibire ogni 4 mesi il suo repertorio all’Ufficio del Registro competente, il quale verifica se il notaio abbia correttamente versato tutte le impos

1